Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-04-12) Ipotiroidismo, colpisce in Italia quanto il diabete: il cinque per cento della popolazione



La patologia della tiroide piu' diffusa, l'ipotiroidismo, colpisce tanto quanto il diabete: 2,5 milioni di persone, pari a circa il 5% della popolazione. Eppure l'attenzione per le due malattie e' molto diversa: mentre il diabete lo conoscono tutti, le malattie della tiroide sono note solo ad un italiano su cinque. A dirlo e' un'indagine Doxa, promossa da Ibsa Farmaceutici e presentata oggi a Milano. Anche chi queste malattie afferma di conoscerle, pero', le idee non sono affatto chiare: per il 51% degli intervistati chi ha problemi alla tiroide ha gozzi enormi (oggi piu' unici che rari), mentre per il 37% il sintomo della malattia sono ''gli occhi sporgenti''.
L'ipotiroidismo, nello specifico, e' considerato una malattia ''seria e limitante'' solo dal 7% degli italiani, mentre in realta' un terzo di chi ne soffre la considera ''fonte di importanti disagi fisici''. Infine, maglia nera agli italiani per quanto riguarda la prevenzione: il 70% degli intervistati, infatti, dichiara di non aver mai fatto un controllo della funzionalita' della tiroide. ''La tiroide - spiega Aldo Pinchera, professore emerito di endocrinologia, Universita' di Pisa - contribuisce a regolare i processi metabolici, i battiti cardiaci, i livelli di colesterolo, il peso corporeo, la forza muscolare, il ritmo delle mestruazioni, lo stato mentale e ancora tante altre funzioni: un delicato motore che deve lavorare al meglio per mantenere in perfetto equilibrio l'organismo. Per questo motivo e' consigliato eseguire le prove di funzionalita' tiroidea con una semplice analisi del sangue nei soggetti a rischio, quando c'e' familiarita', e in eta' neonatale o in gravidanza. Con questo obiettivo ogni anno promuoviamo la Settimana della Tiroide, che nel 2012 si svolgera' dal 18 al 25 maggio, con iniziative dedicate proprio all'informazione e alla prevenzione''

Fonte: 11/04/2012 21:59 | Categoria: Endocrinologia | Autore: Redazione Dottnet


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili