(30-04-12) Integratori alimentari e tasso di mortalit? nelle donne anziane
Anche se gli integratori dietetici sono comunemente adottati per prevenire le
malattie croniche, le conseguenze a lungo termine sulla salute di molti
composti sono sconosciute.
? stato valutato l'uso di integratori vitaminici e minerali in relazione alla
mortalit? totale in 38.772 donne anziane nel Iowa Women's Health Study; l'et?
media era di 61.6 anni al basale nel 1986.
L'uso di integratori ? stato auto-riportato nel 1986, 1997 e 2004.
Fino al 31 Dicembre 2008, sono stati rilevati in totale 15.594 decessi ( 40.2%
) attraverso lo State Health Registry of Iowa e il National Death Index.
In modelli di regressione proporzionale dei rischi multivariabili aggiustati,
l'uso di multivitaminici ( hazard ratio, HR=1.06; aumento del rischio assoluto,
2.4% ), Vitamina B6 ( HR=1.10; 4.1% ), Acido Folico ( HR=1.15; 5.9% ), Ferro (
HR=1.10; 3.9% ), Magnesio ( HR=1.08; 3.6% ), Zinco ( HR=1.08; 3.0% ) e Rame (
HR=1.45; 18.0% ) era associato ad aumentato rischio di mortalit? totale
rispetto al corrispondente non-uso.
L?uso di Calcio era inversamente correlato ( HR=0.91; riduzione del rischio
assoluto, 3.8% ).
I risultati di Ferro e Calcio sono stati replicati in analisi separate, a
breve termine ( 10 anni, 6 anni e 4 anni di follow-up ), ciascuna con circa il
15% di decessi dei partecipanti originali, a partire dal 1986, 1997 e 2004.
In conclusione, nelle donne anziane, numerosi integratori di vitamine e
minerali comunemente utilizzati nella dieta possono essere associati ad
aumentato rischio di mortalit? totale; questa associazione ? pi? forte con l?
integrazione di Ferro.
In contrasto con i risultati di molti studi, il Calcio ? associato ad una
riduzione del rischio. ( Xagena2011 )
Fonte: Mursu J et al, Arch Intern Med 2011; 171: 1625-1633
Farma2011 Gyne2011
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione