Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-05-12) Binge drinking: un fenomeno in crescita tra i giovanissimi


Lo chiamano binge drinking, un termine che pu? apparire trendy e molto alla moda se non indicasse un?abitudine estremamente pericolosa molto in voga tra i giovanissimi.
In cosa consiste? Nel bere superalcolici fuori pasto uno dietro l?altro, possibilmente a stomaco vuoto, per ubriacarsi il pi? in fretta possibile. Il fenomeno ? preoccupante e conferma i dati relativi al consumo di alcol negli ultimi anni: nove milioni di italiani sono a rischio, ? aumentato del 10% il numero di ricoveri ospedalieri per patologie alcol correlate e in Italia l?incidenza della mortalit? legata all?abuso di alcolici supera la media europea, ci? nonostante si sia assistito - tra il 2007 e il 2008 ? ad un calo della mortalit? pari al 12%.
Ma il fattore pi? preoccupante riguarda i giovanissimi, soprattutto le ragazze: secondo quanto emerso dall?ultima relazione al Parlamento su alcol e problemi correlati, la percentuale di ragazze tra i 14 e i 17 anni che beve alcolici fuori pasto ? salita al 14,6%, raddoppiando rispetto a 15 anni fa e, in generale, il 17% dei teenager italiani beve con il puro scopo di ubriacarsi.
Basti pensare che l?alcol uccide pi? di qualsiasi altra sostanza e che solo il 2,1% dei ragazzi fa uso di ecstasy, l?1,9% di cocaina e il 9,4% di hashish e marijuana. Il quadro ha tinte fosche e spesso ? difficile individuare comportamenti a rischio correlati al consumo di alcol in questi ragazzi, che a casa e durante i pasti bevono solo acqua e quando escono con gli amici, invece, buttano gi? grandi quantit? di alcolici in un breve arco di tempo.
Una tendenza sempre pi? vicina al (non esemplare) modello nordeuropeo e sempre pi? lontana da quello mediterraneo, che considera un bicchiere di vino a tavola un toccasana per il sistema cardiovascolare. Come arginare il fenomeno?
Il ministro della Salute Renato Balduzzi ricorda che sono gi? in atto politiche per contrastare l?abuso di alcol tra i giovanissimi ma ? necessario implementare e rafforzare soprattutto "gli interventi di prevenzione e un attento monitoraggio che guidi verso l'adozione delle politiche pi? adeguate".
I dati relativi al consumo giovanile di alcolici sono preoccupanti, precisa il ministro, che annuncia di aver intenzione di "approfondire il ruolo delle agenzie educative e della scuola nel contrasto del consumo smodato di alcol".

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili