Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-05-12) Cellule staminali nel latte materno, possibile estrarle


Roma, 20 apr. (Adnkronos Salute) - Latte di mamma fonte di cellule staminali. La conferma arriva dal settimo International Breastfeeding and Lactation Symposium in corso a Vienna, organizzato da Medela. La ricerca era stata avviata nel 2007 dal gruppo di studio della University of Western Australia, che aveva isolato alcune staminali contenute nel latte materno. Ora, grazie alle ulteriori ricerche condotte da un nuovo componente del team, la ricercatrice Foteini Hassiotou, si ? dimostrato che esiste la possibilit? di estrarre dal latte materno vere e proprie cellule 'bambine' multipotenti.
Una nuova riserva di cellule di questo tipo nell'adulto consentirebbe agli scienziati di portare avanti la ricerca senza dover affrontare il problema etico di usare embrioni. Inoltre il latte materno ? facilmente reperibile e, secondo i ricercatori, conterrebbe staminali in grande quantit?. "E' stato possibile effettuare ulteriori passi avanti nel campo della ricerca, dimostrando ancora una volta come il latte materno non sia solo un semplice nutrimento per il bambino - dice Hassiotou in una nota - Queste staminali possono diventare cellule di tessuto osseo, cartilagineo, adipose, pancreatiche, epatiche, neuroni. E' proprio questo il loro valore: stimolandole opportunamente provetta ? possibile 'trasformarle' in cellule specializzate di diversa e svariata natura".
"D'altra parte ancora molte domande rimangono insolute, in particolare - aggiunge la ricercatrice - stiamo ancora studiando il ruolo di tali cellule nei bambini allattati al seno". Il team, coordinato da Peter Hartmann, lavora nel campo delle staminali da oltre cinque anni.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili