(04-05-12) Rischio aumentato di ictus dopo lesioni al midollo spinale
23 aprile 2012 -?? Sistema nervoso
I pazienti disabili con lesioni al midollo spinale sono a maggiore rischio di
ictus, specialmente di tipo ischemico. Lo si apprende da un ampio studio
condotto a Taiwan, che raccomanda la messa a punto di strategie di prevenzione.
A partire dall'analisi dei dati relativi a una popolazione di 18.690.066
persone, i ricercatori hanno individuato 2.806 soggetti disabili in conseguenza
a lesioni al midollo e hanno selezionato un gruppo di controllo dieci volte pi?
numeroso con una composizione simile per et?, sesso e propensity score,
l'indice utilizzato per analizzare l'effetto causale a partire dai dati
osservati. Ciascun partecipante ? stato seguito per quattro anni, registrando
gli episodi e i decessi per ictus. Tra gli individui con lesioni al midollo
spinale, l'incidenza di ictus ? stata di 5,96 ogni 1.000 persone-anno, molto
superiore rispetto a quanto registrato nel gruppo di controllo, con un hazard
ratio aggiustato di 2,85 corrispondente a un rischio quasi triplicato. Nel
gruppo di persone disabili oggetto di studio, il tipo di ictus pi? frequente ?
stato quello ischemico, che si ? verificato 3,42 volte pi? spesso di quello
emorragico. I dati, secondo gli autori, confermano l'importanza dell'attivit?
fisica che risente di importanti limitazioni nei soggetti studiati, una
categoria che si associa anche a una maggior frequenza di patologie cardiache,
diabete, ipertensione, dislipemia e obesit?. Una prevenzione ? tuttavia
possibile e sollecitata dagli studiosi cinesi, attraverso consulenze
nutrizionali, programmi di riabilitazione e interventi farmacologici dedicati.
Fonti:
Neurology, 2012; 78(14):1051-7
teamsalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione