Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-05-12) GB, medici famiglia non riconoscono segni in 1 teenager su 3



Roma, 30 apr. (Adnkronos Salute) - Due terzi degli adolescenti con un tumore si rivolgono al proprio medico di famiglia lamentando almeno uno dei pi? comuni sintomi di cancro. Ma in un caso su tre il dottore non li riconosce. E' quanto emerge da uno studio condotto in Gran Bretagna per la conferenza 2012 del Teenage Cancer Trust, che ha indagato sulle esperienze di ragazzi di 13-24 anni quando per la prima volta hanno sperimentato i sintomi del tumore.
Ebbene, uno su quattro ha dovuto recarsi dal proprio medico almeno quattro volte prima di essere indirizzato a uno specialista. Di quelli che all'inizio erano stati mal diagnosticati, il 12% si ? sentito dire che stava solo cercando di attirare l'attenzione, e il 15% che aveva solo avuto un virus. In altri casi i segni di cancro erano stati 'scambiati' con indigestione, vertigini, lesioni sportive o influenza suina.
Cinque dei pi? comuni sintomi e segnali di tumore nei giovani sono un dolore inspiegabile e persistente, una massa o un gonfiore, una stanchezza estrema, una perdita di peso significativa o le alterazioni di un neo. I ricercatori sottolineano che lo studio mette in luce il grave problema della diagnosi ritardata nei giovanissimi. Inoltre pi? di un terzo dei ragazzi malati di tumore ? convinto che delle lezioni a scuola lo avrebbe aiutato a identificare prima i propri sintomi. Non a caso, il 59% vorrebbe che i segni e i sintomi del tumore fossero inclusi nell'istruzione scolastica. Un'idea che piace a Simon Davies, direttore esecutivo della Teenage Cancer Trust. "Abbiamo sollecitato l'inserimento del cancro nel programma scolastico nazionale per anni - dice al quotidiano britannico 'Daily Mail' - Stiamo ancora aspettando. I giovani hanno bisogno che i medici di famiglia adottino un approccio 'a tre colpi': se una persona giovane si presenta con gli stessi sintomi per tre volte, il medico di medicina generale dovrebbe automaticamente indirizzarlo a ulteriori indagini", conclude Davies.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili