Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-05-12) Mal di pancia, colite, sindrome dell?intestino irritabile


Mal di pancia, colite, sindrome dell?intestino irritabile?quanti modi per descrivere un disturbo tra i pi? diffusi. L?intestino ? uno degli organi pi? bersagliati e colpiti dell? era moderna. L?intestino tenue ? quella parte del tubo digerente che viene dopo lo stomaco e il duodeno. La sua principale missione ? quella di portare a termine la digestione del bolo alimentare, iniziata in bocca e proseguita nello stomaco, e assorbire quanto ne risulta attraverso le piccole pieghe della sua mucosa. Questa immane opera di riassorbimento svolta dal tenue ? possibile grazie all?enorme superficie della sua parete che, se fosse dispiegata, sarebbe di circa 200 metri quadrati. Nel Colon avviene principalmente l?assorbimento dell?acqua e l?addensamento del materiale fecale. Alimenti disturbanti, farmaci, stress patologico, infiammazioni, uniti come in un esercito, agiscono giorno dopo giorno nel creare una disfunzione di questo organo.
La moderna gastroneuroimmunologia ha dimostrato l?esistenza nell?intestino di un apparato nervoso detto ? cervello addominale? composto da oltre 100 miliardi di cellule (pi? di quelle presenti nel midollo spinale ) che ha la funzione di mantenere ed organizzare la funzionalit? di questo organo essenziale alla vita dell?individuo e ha dimostrato che la maggior parte della Serotonina (neurotrasmettitore deputato anche alla regolazione del tono dell?umore) ? prodotta per oltre 80% in questo organo. E dulcis in fundo nell?intestino ? presente circa il 75% delle cellule del sistema immunitario.
Quindi un intestino in equilibrio significa buon metabolismo, buon umore e sistema di difesa efficiente cosa che oggi, purtroppo, ? appannaggio di pochissimi individui.
Appare chiaro a questo punto che sintomi legati al disturbo disfunzionale, non dimostrabili con accertamenti clinici o endoscopici, non possono e non devono essere sempre etichettati dai medici come problematiche psicosomatiche (curate con ansiolitici ed antidepressivi) ma devono essere affrontati valutando il paziente nella sua totalit? (alimentazione, emozioni, stress) al fine di cercare di portare il paziente ad un recupero il pi? possibile vicino allo stato primitivo di benessere.
L?approccio della Medicina Complementare (agopuntura, omeopatia, fitoterapia e medicina funzionale, ipnosi), anche se con metodiche diverse, si pone come obiettivo , non solo il controllo del sintomo ma soprattutto l?eliminazione delle cause che hanno portato alla disfunzione. Questo non solo attraverso atti di terapia ma anche attraverso una informazione il pi? possibile dettagliata, data al paziente, di come gli atteggiamenti alimentari, psichici ed emozionali sono determinanti nel creare il disturbo ma soprattutto nel mantenere lo stato di benessere.

Fonte: Mauro Piccini Scienzanatura.it
Commento del Dr. Parisi: Per esperienza personale posso dire che prima di approcciarsi alla medicina complementare, seguire lo stile di vita Zona ( alimentazione , cura dello stress e attivit? fisica) e nello specifico dare spazio alla Paleozona , da sicuramente risultati eccellenti nel risolvere non solo disturbi ma anche vere e proprie malattie croniche dell? apparato gastrointestinali.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili