Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-05-12) Il reflusso gastroesofageo dipende dalla cattiva alimentazione


Il principale sintomo e' una fastidiosa sensazione di bruciore nella parte medio-inferiore dello sterno al momento della deglutizione del cibo o subito dopo i pasti. E' il reflusso gastroesofageo, un disturbo causato dal contenuto dello stomaco che refluisce nell'esofago e che in Italia colpisce oggi fino al 20-25% della popolazione, favorito da cattive abitudini alimentari e stili di vita non salutari. Lo conferma una ricerca dell'Osservatorio Nutrizionale Grana Padano svolta su un campione di 7000 soggetti di eta' superiore a 25 anni.
Per effettuarla, gli esperti hanno individuato alimenti e bevande considerati aggressivi (cioccolato, carni grasse, caffe', bibite gassate e te') e cibi protettivi, come la frutta ad esclusione degli agrumi (considerati aggressivi), verdura e legumi, olio extravergine d'oliva e pane integrale. I dati hanno evidenziato che gli uomini introducono un numero di porzioni settimanali di cibi aggressivi maggiore delle donne. Mediamente le porzioni settimanali aggressive sono 33,6 (31,5 per le femmine e 37 per i maschi), mentre e' emerso che la quantita' di porzioni protettive introdotte rimane basso, mediamente 23,3, (24,2 per le femmine e 21,9 per i maschi). ''Gli italiani - dice Michela Barichella, responsabile medico della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica degli ICP di Milano - assumono poca frutta e verdura, sempre meno alimenti integrali e legumi, mentre aumenta l'utilizzo di bevande zuccherate gassate soprattutto nei piu' giovani, il cui stile di vita prevede spesso abitudini non salutari come il fumo e gli alcolici, ed e' sempre piu' esposto a sovrappeso e obesita'''. Contro il reflusso, gli esperti dell'Osservatorio consigliano di eliminare i pasti abbondanti e ricchi di grassi, e di ridurre i cibi aggressivi, il fumo e l'obesita'. Inoltre, e' necessario mangiare lentamente e masticare a lungo, evitando di coricarsi subito dopo i pasti. Se questo non basta, si puo' ricorrere alla terapia farmacologica per facilitare lo svuotamento gastrico, ma soprattutto per ridurre l'acidita' del succo gastrico. ''Ma e' importante ricordare come il bruciore retrosternale insieme al rigurgito - avverte Davide Festi (Universita' di Bologna) - non siano gli unici sintomi della malattia, che si manifesta anche con disturbi apparentemente non correlati all' apparato digerente, come tosse, laringite, asma, dolore toracico''.

Fonte: Merqurio dottnet

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili