Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-05-12) Associazione tra bassi livelli sierici di vitamina D e depressione in un ampio campione di adulti sani


Bassi livelli di vitamina D sembrano collegati allo sviluppo di depressione. I risultati sono stati ottenuti da 12.600 soggetti in un periodo di tempo compreso tra il 2006 e il 2010. Livelli plasmatici elevati di vitamina D comportano una riduzione del rischio di depressione. Livelli ridotti sono invece associati allo sviluppo di sintomi depressivi, specialmente nei soggetti con storia pregressa predisposizione alla patologia.
Il meccanismo d?azione non ? ancora noto ma le ipotesi riguardano la possibilit? che la vitamina agisca interagendo con neurotrasmettitori, marker infiammatori o su altri fattori che potrebbero spiegare la relazione con la patologia depressiva. Lo screening dei livelli di vitamina D effettuato allo scopo di poter valutare e predire patologie come osteoporosi, malattie autoimmuni, malattie vascolari o cardiache, infezioni, obesit?, diabete, alcuni tipi di tumore, Alzheimer e Parkinson, sclerosi multipla e declino cognitivo generale, alla luce dei risultati di questo studio vanno valutati con particolare importanza anche nei soggetti con predisposizione alla depressione nei quali potrebbe essere utile un apporto di integratori a base di vitamina D.
Bibliografia: MinhTu T. Hoang, BS, et al. Association Between Low Serum 25-Hydroxyvitamin D and Depression in a Large Sample of Healthy Adults: The Cooper Center Longitudinal Study, doi: 10.4065/mcp.2011.0208 Mayo Clinic Proceedings November 2011 vol. 86 no. 11 1050-1055

Fonte: Merqurio dottnet

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili