(11-05-12) Consigliare una dieta
L?approccio verbale tra paziente e medico di medicina generale, riguardo i
consigli per adottare una dieta sana, ? spesso carente.
In proposito ? stato studiato il contenuto di 23 cassette registrate nelle
quali veniva simulato il counselling di medici e infermieri al paziente (che
era un attore) allo scopo di modificare il comportamento alimentare, e posto a
confronto con il counselling per smettere di fumare.
Si ? cos? evidenziata una mancanza di coerenza e di chiarezza, proprio quando
i medici discutevano sul mangiare sano rispetto ai consigli dati per smettere
di fumare.
Inoltre, esisteva una sostanziale mancanza di specificit? su quali erano i
cambiamenti da effettuare per adottare una dieta sana e su come realizzarli, e
in che modo si poteva monitorare un eventuale progresso.
In pratica, concludono gli autori, le barriere al cambiamento sono state
affrontate in modo pi? approfondito nell'ambito delle consultazioni per
smettere di fumare, rispetto a quanto ? avvenuto nei vari incontri
medico/paziente sulle indicazioni per adottare una dieta sana.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22520664 Br J Gen Pract. 2012 Jan;62(594):
13-21. Counselling patients about behaviour change: the challenge of talking
about diet.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione