(14-05-12) Obesit? o diabete gestazionale: gravidanza con esiti avversi
Nella madre, sia il diabete gestazionale (Gdm) che l'obesit? sono associati in modo indipendente a esiti avversi della gravidanza, e l'impatto esercitato dai due fattori in combinazione ? ancora maggiore. ? quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori - guidati da?Patrick M. Catalano, della Case Western Reserve University at MetroHealth Medical Center di Cleveland (Usa) - coinvolti nello studio Hapo (Hyperglycemia and Adverse Pregnancy Outcome). Le donne inserite nel protocollo sono state sottoposte a un test di tolleranza orale al glucosio (Ogtt) tra la 24ma e la 32ma settimana e una condizione di Gdm ? stata diagnosticata sulla base di criteri internazionali. Dopo la nascita, sono state effettuate misure antropometriche sul neonato, con misurazione dei livelli sierici del peptide-C nel cordone ombelicale. Il body mass index (Bmi) medio materno ? risultato di 27,7, il 13,7% delle donne studiate soffriva di obesit? e una condizione di Gdm ? stata diagnosticata nel 16,1% dei casi. In rapporto alle donne senza Gdm e non obese, in quelle con solo Gdm l'odds ratio per un peso alla nascita della prole >90? percentile si ? attestato su 2,19, in quelle solo obese su 1,73 e in quelle sia obese che con Gdm su 3,62. Gli esiti relativi ad altri outcome avversi di gravidanza, quali parto primario cesareo, preeclampsia, peptide-C sierico cordonale e grasso corporeo >90 percentile sono apparsi simili. La probabilt? di un peso alla nascita superiore al 90? percentile sono apparse progressivamente maggiori sia con il crescere dell'Ogtt che con l'aumentare del Bmi materno. Nel complesso, si ? registrata una differenza di peso alla nascita di circa 340 grammi tra figli di madri obese con Gdm rispetto alla prole di madri con peso normale o sottopeso e valori normali di glicemia.
Fonti:
Diabetes Care, 2012 Feb 22. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione