Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-05-12) L'obesit?? Colpa del jetlag sociale


Una nuova sindrome spiega perch? la discrepanza fra orologio biologico e ritmi di lavoro sono dannosi alla salute
Non provoca soltanto sonnolenza durante il giorno, ma pu? essere davvero dannosa per la salute e contribuire all?aumento di peso. Parliamo di jetlag sociale, una nuova sindrome che emerge da uno studio epidemiologico, appena pubblicato sul sito online della rivista Current biology. ?E? una sindrome ? spiega Till Roenneberg dell?Universit? di Monaco, autore della ricerca ? che non era mai stata descritta prima e che si caratterizza per una discrepanza fra l?orologio biologico, caratteristico di ciascuna persona, e l?orologio sociale, che impone agli individui i suoi ritmi, legati prevalentemente alle esigenze lavorative. Risultato: una serie di situazioni che vanno dalla mancanza di sonno all?abitudine al fumo e all?abuso di alcol o di caffeina, fino all?aumento di peso?.
CRONOTIPI - Insomma, vivere sfidando il nostro orologio interno contribuisce all?attuale epidemia di obesit?. Ogni individuo ha un suo cronotipo che ? determinato geneticamente e pu? dipendere anche dall?et?, dal sesso e dall?ambiente (per esempio, dall?esposizione alla luce). L?orologio interno controlla il ritmo sonno- veglia, cio? il momento in cui un individuo va a dormire e quello in cui si sveglia: c?? chi tende a coricarsi prima e a svegliarsi prima e chi invece non andrebbe mai a letto e si sveglierebbe tardi, se lasciato a s?. Spesso, per?, l?orologio sociale non rispetta i ritmi di quello naturale e la maggior parte della gente non si alza spontaneamente al mattino, ma lo fa perch? suona la sveglia.
INQUINAMENTO LUMINOSO - Non solo: nella societ? moderna le persone trascorrono le giornate in ambienti chiusi (scuole o sedi di lavoro) dove la luce, che ? un potente sincronizzatore dell?orologio biologico, ha un?intensit? minore rispetto a quella esterna e cos? viene a mancare il suo effetto ?stimolante? di veglia. D?altra parte, in tarda serata, quando il buio dovrebbe preparare l?orologio interno al sonno, l?illuminazione artificiale vanifica parzialmente questo secondo sincronizzatore. Quando il risveglio ? molto anticipato rispetto a quello naturale (succede spesso negli adolescenti che tendenzialmente dormono a lungo, se non sono svegliati, nei giorni di vacanza da scuola: ? come se viaggiassero, durante il fine settimana attraverso pi? fusi orari) la sindrome da jetlag sociale ? pi? grave.
MAPPA DEL SONNO - Secondo lo studio austriaco, che ? durato dieci anni e ha prodotto una sorta di mappa del sonno, un terzo della popolazione soffre di jetlag sociale di due o pi? ore, mentre per il 69 per cento ? di almeno un?ora. Quando pi? il divario ? ampio, tanto pi? aumenta il rischio di sovrappeso e di malattie metaboliche, come ? gi? stato dimostrato per i turnisti, la maggior parte dei quali soffre di forme estreme di jetlag sociale. Il problema, dunque, non ? di poco conto e meriterebbe di essere affrontato, magari riflettendo sugli orari di scuole e uffici.

Fonte: Adriana Bazzi
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili