Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-05-12) Colesterolo negli anziani


(Journal of American Geriatric Society)
E' stata messa in dubbio da alcuni studi l?associazione, tra i soggetti pi? anziani, tra livelli elevati di colesterolemia e rischio cardiovascolare; non solo, ma si ipotizza addirittura che un aumento del colesterolo si accompagnerebbe ad una diminuzione dei decessi da causa non cardiovascolare.
Alcuni ricercatori a Rotterdam hanno pertanto esaminato questo aspetto della questione mediante uno studio prospettico che ha coinvolto 5.750 anziani (et? media 69 anni; range da 55 a 99 anni) con una valore basale di colesterolemia media di 255 mg/dl e livelli di HDL-colesterolo di 53 mg/dl. Durante i 14 anni del follow-up si ? visto che i valori pi? elevati di colesterolemia si associavano, nei soggetti di oltre 65 anni, con una diminuzione della mortalit? da causa non cardiovascolare e da cancro.
Inoltre non si ? constatata alcuna associazione tra aumento del colesterolo e mortalit? cardiovascolare nei partecipanti di et? compresa tra 55 e 84 anni; per i soggetti di oltre 85 anni si ? invece vista la relazione opposta: maggior colesterolemia si ? associata a minor mortalit? cardiovascolare. Anche escludendo i soggetti che presentavano una bassa colesterolemia all?inizio dello studio (per evitare il bias dovuto alla presenza eventuale di malattie causanti una diminuzione del colesterolo), i risultati non sono cambiati.
Il commento a questo articolo:
Sono anni che si discute sulla pericolosit? e sull?utilit? del colesterolo, ed i valori normali di questo grasso sono stati pi? volte rivisti dalle varie linee-guida. Questo studio non chiarisce il problema, ma pone l?accento sul fatto che nelle persone pi? avanti con gli anni il valore del colesterolo non costituisce un ulteriore rischio cardiovascolare e che si deve invece intervenire su altri fattori per diminuire la mortalit?.
Bibliografia:
? Newson RS et al. Association between serum cholesterol and noncardiovascular mortality in older age. Journal of American Geriatric Society 2011 Oct; 59:1779

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili