(22-05-12) Conferme per il Ca prostatico: screening Psa riduce mortalit
L'analisi condotta dopo due ulteriori anni di follow-up ha portato i ricercatori dell'Erspc (European randomised study of screening for prostate cancer), guidati da Fritz H. Schr?der, dell'Erasmus university medical center di Rotterdam (Olanda) a consolidare i risultati secondo cui lo screening del Psa riduce in modo significativo la mortalit? per cancro alla prostata ma non influisce sulla mortalit? complessiva. Lo studio ? avvenuto in otto paesi europei e si ? esteso a 182.160 uomini che all'inizio della sperimentazione avevano dai 50 ai 74 anni, con un core age group di 162.388 soggetti tra i 55 e i 69 anni. Suddivisi in modo randomizzato in due gruppi, a una parte di loro ? stato offerto uno screening basato sulla rilevazione del Psa, con l'obiettivo di valutare la mortalit? come outcome primario. Il periodo medio di follow-up ? stato di circa undici anni, alla fine del quale si ? osservata una riduzione dei decessi per tumore alla prostata del 21% in coloro che erano stati sottoposti a controllo dell'antigene prostatico specifico, salita al 29% dopo un aggiustamento in cui si sono considerati solo i partecipanti che avevano garantito una compliance adeguata. La riduzione assoluta della mortalit? ? stata di 0,10 decessi ogni mille anni-persona o, in altri termini, di 1,07 decessi ogni mille soggetti sottoposti a randomizzazione. Tuttavia, come si diceva, la mortalit? totale per ogni causa non ? stata significativamente differente tra le due coorti di pazienti analizzati.
Fonti:
N Engl J Med, 2012; 366(11):981-90
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione