Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-05-12) Conferme per il Ca prostatico: screening Psa riduce mortalit



L'analisi condotta dopo due ulteriori anni di follow-up ha portato i ricercatori dell'Erspc (European randomised study of screening for prostate cancer), guidati da Fritz H. Schr?der, dell'Erasmus university medical center di Rotterdam (Olanda) a consolidare i risultati secondo cui lo screening del Psa riduce in modo significativo la mortalit? per cancro alla prostata ma non influisce sulla mortalit? complessiva. Lo studio ? avvenuto in otto paesi europei e si ? esteso a 182.160 uomini che all'inizio della sperimentazione avevano dai 50 ai 74 anni, con un core age group di 162.388 soggetti tra i 55 e i 69 anni. Suddivisi in modo randomizzato in due gruppi, a una parte di loro ? stato offerto uno screening basato sulla rilevazione del Psa, con l'obiettivo di valutare la mortalit? come outcome primario. Il periodo medio di follow-up ? stato di circa undici anni, alla fine del quale si ? osservata una riduzione dei decessi per tumore alla prostata del 21% in coloro che erano stati sottoposti a controllo dell'antigene prostatico specifico, salita al 29% dopo un aggiustamento in cui si sono considerati solo i partecipanti che avevano garantito una compliance adeguata. La riduzione assoluta della mortalit? ? stata di 0,10 decessi ogni mille anni-persona o, in altri termini, di 1,07 decessi ogni mille soggetti sottoposti a randomizzazione. Tuttavia, come si diceva, la mortalit? totale per ogni causa non ? stata significativamente differente tra le due coorti di pazienti analizzati.

Fonti:
N Engl J Med, 2012; 366(11):981-90
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili