(23-05-12) Zucchero e bambini
Zucchero e bambini
Pi? precisamente si evidenzia nel brief report del NCHS (Centro Nazionale per la Salute sezione Statistics) in accordo coi risultati dello studio di sorveglianza noto con l?acronimo NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) che ha raccolto i dati dei consumi dal 2005 al 2008 che i ragazzi consumavano 362 calorie da zuccheri aggiunti, mentre le ragazze 262 calorie. Tra l?altro, sia i ragazzi, sia le ragazze mostravano un intake calorico da zuccheri aggiunti con una tendenza lineare in aumento consensuale con l?et?.
A parte le considerazioni sulle differenze socio-culturali e sull?etnia, si ? visto che il maggior consumo di zucchero aggiunto derivava dai cibi piuttosto che dalle bibite. E la maggior parte dei cibi dolci veniva consumata in casa. Ci? che pi? preoccupa i ricercatori del CDC ? il fatto che i consumi di grassi solidi e zuccheri aggiunti ? sempre troppo elevato rispetto alle raccomandazioni delle Linee Guida per la popolazione americana aggiornate nel 2010.
Dunque, se gli americani sono preoccupati per questi eccessivi consumi dato il costante aumento dell?obesit?, ? bene che si cominci anche nel nostro Paese una lotta fattiva. Per cominciare le indagini sui consumi alimentari dei nostri pazienti vanno condotte con accuratezza e precisione.
Fonte:
http://www.medscape.com/viewarticle/759400
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione