(24-05-12) Flavonoidi e rischio ictus
Sembra che l?assunzione di una maggiore quantit? di flavonoidi provenienti dalla frutta possa avere un effetto protettivo nei confronti dell?ictus.
Ad oggi, pochi studi hanno esaminato le associazioni tra la vasta gamma di sottoclassi di flavonoidi e rischio di ictus ischemico, emorragico, e totale. In proposito alcuni ricercatori americani in collaborazione con un gruppo di italiani hanno condotto uno studio prospettico utilizzando i dati del Nurses 'Health studyche riguardano 69.622 donne.
I dati sui consumi alimentari erano stati rilevati ogni 4 anni utilizzando un FFQ che analizzava in particolare la quantit? di flavonoidi consumati. In 14 anni di follow-up, l'incidenza degli ictus ? stata di 1803 nuovi casi confermati. Dopo aggiustamento per i potenziali fattori confondenti, in sintesi, si ? visto che le donne con i consumi pi? elevati di flavonoidi (agrumi e succhi di frutta) mostravano un rischio relativo inferiore per l?insorgenza di ictus, rispetto alle donne con consumi minori.
Pi? in particolare, una maggiore assunzione di flavonone (agrumi) ? stata associata a una riduzione del rischio di ictus ischemico.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22363060
Stroke. 2012 Feb 23. [Epub ahead of print]
Dietary Flavonoids and Risk of Stroke in Women.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione