Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-05-12) Frutta e verdura per una pelle splendida


Fare il pieno di vegetali avrebbe ricadute positive anche sul tono della cute favorendo un colorito pi? salutare
MILANO - Per stimolare un maggior consumo di frutta e verdura, ora si potr? fare leva anche sulla vanit?, oltre che sugli effetti benefici per la salute generale. Secondo uno studio pubblicato di recente sull? mangiare frutta e verdura in abbondanza ha ricadute positive sul tono della pelle, favorendo un colorito pi? salutare gi? in poche settimane.
EFFETTI ? Nello studio, coordinato da ricercatori dell?University of St Andrews in Scozia, sono stati valutati gli effetti sulla pelle di un maggior consumo di vegetali su 35 studenti. Un consumo di due porzioni aggiuntive al giorno per sei settimane si ? rivelato sufficiente per evidenziare cambiamenti visibili del colorito, che ha assunto un aspetto pi? dorato. Per contro una riduzione del consumo di frutta e verdura ha prodotto effetti opposti, conferendo alla pelle un colorito pi? spento. Il miglioramento sarebbe da attribuire principalmente ai carotenoidi, i pigmenti contenuti in molti vegetali dai colori vivaci che vanno dal giallo, all?arancione, al rosso, come le carote, i peperoni, i pomodori, le zucche, le carote, l?anguria, i peperoni, l?ananas e gli agrumi. ?Chi mangia pi? frutta e verdura ha una pelle dorata che appare pi? sana e bella ? osserva Ross Whitehead dell?universit? britannica -. E la buona notizia ? che basata poco per ottenere benefici visibili. Non solo, sebbene il colore della pelle vari molto tra le diverse razze, gli effetti di un maggior consumo di ortaggi sono simili per le differenti etnie?.
CONSUMI ? Oggi la maggior parte delle persone ? consapevole dell?importanza di mangiare frutta e verdura in abbondanza, peccato per? che solo una minoranza lo faccia veramente. Per esempio, fanno notare gli autori dello studio, circa il 75 per cento degli inglesi non consuma le cinque porzioni al giorno raccomandate e lo stesso vale per gli americani e gran parte degli europei. Forse ? giunto il momento di fare un appello alla vanit?, chiss? che si riesca a ottenere un?inversione di tendenza.
?L?aspetto fisico pu? essere uno stimolo importante ? osserva Gozde Ozakinci, psicologo all?University of St Andrews -. In altre campagne educazionali si ? fatto leva su un messaggio ?estetico? per persuadere le persone a chiudere con le sigarette piuttosto che a limitare il consumo di alcolici, abitudini entrambe che possono accelerare l?invecchiamento. Il nostro studio evidenzia i benefici derivanti da una dieta ricca di vegetali per migliorare l?aspetto della propria pelle?. ?Ci auguriamo che i rapidi benefici ottenibili grazie a una dieta sana sul proprio fascino possano rappresentare un incentivo per mangiare meglio. Sapere che una dieta salutare ci far? apparire pi? attraenti in poche settimane potrebbe essere una strategia pi? persuasiva per un cambiamento delle proprie abitudini alimentari che non promettere ricadute positive per la salute nel lungo termine. Questo approccio potrebbe rivelarsi molto valido e con un rapporto costi/efficacia favorevole nelle politiche sanitarie di promozione della salute? conclude Whitehead.

Fonte: Antonella Sparvoli
Corriere.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili