Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-05-12) Sip, salute bimbi a rischio se mamma poco istruita o giovanissima


Roma, 11 mag. (Adnkronos Salute) - "L'indice pi? sensibile di disagio sociale ? l'istruzione e l'et? delle madri. Se la mamma ? poco istruita, o molto giovane, aumentano le possibilit? che il figlio abbia problemi di salute". Lo spiega Paolo Siani, presidente dell'Associazione culturale pediatri (Acp), al 68esimo congresso nazionale della Societ? italiana di pediatria (Sip), che si chiude oggi a Roma. I pediatri chiedono che il diritto alla salute sia uguale per tutti i bambini. E mettono in luce il fatto che la povert?, intesa non solo in senso economico ma in termini pi? generali come mancanza di istruzione, opportunit? e informazioni, influenza lo stato di salute non solo nell'infanzia, ma anche nell'et? adulta.
"A Napoli - sottolinea l'esperto - vediamo mille casi all'anno di grave disagio sociale. E' un problema che investe un po' tutte le periferie delle grandi citt? italiane, ma che al sud ? ancora pi? vasto". Dati dimostrano che i ricoveri e gli accessi ai pronto soccorso sono pi? inappropriati tra le persone che hanno un basso livello d'istruzione. "L'obesit? - prosegue Siani - ? una patologia che investe, paradossalmente, pi? le fasce disagiate della popolazione che i ricchi".
I dati pi? recenti a disposizione, dicono che il 6% delle mamme della Campania non ? andata oltre la quinta elementare, a fronte di una media nazionale dell'1,5% e di una media napoletana addirittura del 12%. La scuola media ? stata raggiunta dal 38% delle mamme campane, rispetto al 27% della media nazionale e al 48% di quella napoletana. I pediatri propongono una soluzione. "A Napoli - osserva Siani - abbiamo portato avanti per tre anni un progetto con fondi europei. Si trattava di seguire le realt? pi? disagiate, con un tutor ogni 4 famiglie, e accompagnarle in un percorso di sostegno con la promozione dell'allattamento al seno, vaccinazioni e campagne anti-fumo. Il programma ha toccato il 50% delle famiglie a rischio - conclude - e a breve forniremo gli straordinari risultati raggiunti".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili