(28-05-12) Reflusso esofageo e tumore: quanto conta l'infiammazione nella degenerazione della malattia
L?infiammazione pu? contribuire alla degenerazione di un reflusso in cancro esofageo.
E? il risultato emerso da uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology e condotto dai ricercatori dell?Aarhus University Hospital. La ricerca mostra che il danno procurato ai tessuti esofagei che pu? essere rilevato da un?endoscopia ? importante nel processo di trasformazione delle cellule normali in cellule cancerose.
Come spiegato dal coordinatore dello studio, Rune Erichsen, il reflusso gastroesofageo ? un fattore di rischio per il cancro esofageo, tuttavia il rischio assoluto di cancro per chi soffre di reflusso ? piuttosto basso e il ruolo specifico dell?infiammazione delle pareti dell?esofago, conseguente al reflusso, ? ancora poco chiaro. Clinicamente si parla di reflusso erosivo.
Per far luce sulla questione i ricercatori hanno esaminato i registri medici di 33.849 pazienti con reflusso e hanno scoperto che il 77% di essi aveva un reflusso erosivo e 37 di questi pazienti hanno sviluppato un cancro esofageo durante un periodo di follow up durato 7,4 anni.
Ci? dimostra, spiegano gli scienziati, che l?incidenza del tumore tra i pazienti con reflusso erosivo ? significativamente pi? alta di quanto non si registri nella popolazione generale. Infatti dei 7.655 pazienti con un reflusso non-erosivo soltanto uno ha ricevuto una diagnosi di cancro nel corso di un periodo di follow-up di 4,5 anni.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione