(29-05-12) L'esperto, in Italia nuova diagnosi cancro seno ogni 15 minuti
Roma, 16 mag. (Adnkronos Salute) - Prevenire il cancro del seno: un imperativo alla luce dei dati sulla patologia. Solo in Italia, infatti, "c'? una nuova diagnosi ogni 15 minuti". A riferire il dato ? Riccardo Masetti, responsabile della Chirurgia senologica del Policlinico Gemelli di Roma, intervenuto oggi nella sede del Coni, nella Capitale, nelle vesti di presidente della Susan Komen Italia, organizzatrice della tradizionale mini-maratona 'Race for the cure' in programma domenica per la tredecisima volta.
Nel nostro Paese si registrano circa 40 mila nuovi casi di tumore al seno ogni anno, un'incidenza in aumento. Tra le donne fino agli 80 anni di et?, una su 9 si ammala di cancro mammario. E sebbene sia possibile guarire da questa neoplasia nel 70% dei casi, ogni anno in Italia ci sono 11 mila donne che perdono la loro battaglia. I dati sono allarmanti anche a livello mondiale: il tumore del seno resta la neoplasia pi? diagnosticata nelle donne ed ? la principale causa di morte nel gentil sesso. Ogni 23 secondi, in qualche parte del mondo, una donna riceve questa diagnosi. E ogni 74 secondi, nel mondo, una donna ne muore. Negli ultimi 25 anni sono stati raggiunti buoni risultati, specialmente nei Paesi occidentali dove la mortalit? ? leggermente diminuita, ma in alcune zone del mondo, come l'India, il 70% delle donne riceve la diagnosi quando ormai il tumore ? in stadio avanzato o ha generato metastasi.
"Ci auguriamo di tagliare presto il traguardo della guarigione completa - commenta Masetti - ma per ora ? importante far passare il messaggio dell'importanza della prevenzione. Le donne che effettuano con regolarit? semplici esami di prevenzione secondaria - conclude - ci permettono di intervenire tempestivamente e guarire dal tumore nel 90% dei casi
Fonte: QUOTIVADIS
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione