(31-05-12) Doping: nel ciclismo positivi sopra la media, poi pesistica
E' stata il ciclismo la disciplina sportiva pi? controllata (+ 40 per cento), nel corso del 2011, dalla Commissione per la Vigilanza ed il controllo del Doping (CVD) del Ministero della Salute.
Seguono il calcio, la pallacanestro e il nuoto. Proprio il ciclismo ha una prevalenza di positivi al di sopra della media, col 4,4 per cento. Attenzione particolare, emerge nel corso di un convegno all'Istituto Superiore di Sanit?, va posta anche alle percentuali di positivi riscontrate in alcuni sport nei quali il numero di controlli ? esiguo, ma che ha rappresentato percentuali di positivit? molto elevate: la pesistica e cultura fisica (9,7 per cento), l'handball (6,3 per cento) ed il rugby (5 per cento).
Nel 2011 le sostanze vietate pi? utilizzate sono i diuretici e gli agenti mascheranti. Tra gli stimolanti, usati soprattutto dalle donne, in particolare quelli ad azione anoressizzante per il controllo del peso, risulta assente l'uso di cocaina. Rispetto all'et? degli atleti positivi al doping, nonostante quasi il 60 per cento degli atleti controllati abbia un'et? inferiore ai 29 anni, la prevalenza maggiore di positivit? ai test antidoping ? rilevata in atleti con et? superiore ai 44 anni. L'intervento di controllo si ? svolto nei settori dilettantistici, giovanili, nelle serie minori e nelle discipline sportive meno controllate dal Coni.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione