Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-05-12) Studio, teenager obesi col cuore stanco anche senza sintomi


Milano, 21 mag. (Adnkronos Salute) - Cuore danneggiato, indebolito e affaticato gi? da ragazzini, per colpa dei chili di troppo. L'allarme arriva da Belgrado, in Serbia, dove ? in corso il congresso annuale della Heart Failure Association, il 'braccio' della Societ? europea di cardiologia (Esc) che si occupa in modo specifico di scompenso cardiaco. La sindrome del 'cuore stanco' sta facendo registrare numeri epidemici a causa dell'invecchiamento progressivo della popolazione, ma ora il dilagare di stili di vita sbagliati rischia di 'spompare' anche l'organo-motore dei giovanissimi.
Gli ultimi dati sul tema arrivano dal team guidato da Gani Bajraktari, docente di medicina interna e cardiologia dell'universit? di Pristina, nel Kosovo. I ricercatori hanno indagato sul legame fra indice di massa corporea Bmi e funzione cardiaca, in adolescenti in sovrappeso oppure obesi che non presentavano alcun sintomo cardiaco. Per prima cosa gli studiosi hanno preso le misure a 97 ragazzini (peso, altezza, girovita e circonferenza fianchi), quindi li hanno suddivisi in 3 gruppi: magri (32 teenager), sovrappeso (33) e obesi (32). A questo punto, attraverso indagini ecocardiografiche, ? stata valutata l'attivit? cardiaca.
Bajraktari e colleghi hanno cos? osservato che all'aumento del Bmi corrispondeva un peggioramento di vari parametri 'spia' dell'attivit? cardiaca. Per esempio, tanto pi? saliva l'indice di massa corporea, quanto pi? si ispessivano il setto tra i due ventricoli e la parete posteriore del ventricolo sinistro. E anche le funzioni sistolica (contrazione) e diastolica (rilascio) risultavano danneggiate negli adolescenti obesi. In altre parole, i chili di troppo compromettevano il cuore da un punto di vista sia strutturale che funzionale. Secondo Bajraktari, "un'attivit? di educazione al cibo sano e all'esercizio fisico nelle scuole ? necessaria per prevenire obesit? e comparsa precoce di malattie cardiovascolari negli adolescenti, e di conseguenza negli adulti" del futuro. Per i ricercatori, inoltre, studi ulteriori dovrebbero cercare di chiarire se con un programma di dimagrimento ad hoc i danni cardiaci sono reversibili.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili