Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-06-12) Ricerca, ridurre lo stress aumenta la produttivit



Combattere lo stress da lavoro correlato incide favorevolmente sul livello di
benessere psicologico del lavoratore e al tempo stesso abbassa la soglia di
assenteismo, con conseguente rilancio della produttivit? del 27% e del
gradimento dei clienti. ? quanto emerge da uno studio pilota realizzato dalla
Fiaso, che ha analizzato come si modifica il livello di "benessere
organizzativo" in una serie di Asl che hanno avviato, come prevede il decreto
ad hoc entrato in vigore da gennaio, programmi di riduzione dei fattori di
stress da lavoro sotto tutti gli aspetti, da quello motivazionale a quello
ambientale e di attenzione ai problemi sociali e familiari. I risultati sono
sorprendenti: far lavorare i propri dipendenti in un clima pi? favorevole paga,
visto che il numero di ?stressati? in ufficio o in corsia ? sceso ben al di
sotto della soglia del 10%, contro un buon 25% di partenza. Che ? poi la media
europea dei lavoratori colpiti da quella sindrome da stress correlato al lavoro
che alle economie dei Paesi Ue costa ben 20 miliardi di euro l'anno, tra calo
della produttivit? e il 60% di tutte le giornate di malattia riscontrate nei
luoghi di lavoro. Pi? in generale, in una scala da 1 a 5, dalla ricerca emerge
che a influenzare maggiormente lo stato di benessere sul lavoro ci sono i
valori legati alle capacit? lavorative, come l'abilit? (4,26) e la capacit? di
utilizzare risorse proprie (4,20). Mentre il fattore di disagio lavorativo per
eccellenza ? rappresentato dagli eccessivi carichi di lavoro (3,57).

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili