(03-06-12) L?uomo invecchia meglio della donna
L'uomo invecchia meglio e nel futuro vivr? pi? a lungo della donna, infatti
l'aspettativa di vita ? aumentata di 1,9 anni per l'uomo e di 1,6 anni per la
donna, merito dello sport e dell'addio alle sigarette. Gli uomini arrivano ai
60 anni in salute, mentre le donne si ammalano di pi?. Questi i dati emersi
dall'inchiesta Healthy Life Years di Eurostat. In Europa una donna vive
mediamente 82,6 anni e un uomo 76,7, ma i ricercatori sono andati oltre il dato
superficiale. Confrontando gli anni vissuti senza malattie o disabilit?, hanno
osservato che l'aspettativa per le donne ? di 62 anni e per gli uomini di 61,3.
In particolare, gli uomini italiani vivono in buona salute per 63,4 anni, solo
62,5 anni le donne. Il questionario Eurostat,per calcolare la longevit? senza
malattie, chiedeva se, negli ultimi sei mesi, le proprie attivit? quotidiane
fossero state ostacolate da un problema di salute. Il risultato ? che un uomo
europeo trascorre l'80% della sua vita senza malattie, mentre la donna il 75%.
?? il paradosso della longevit? umana - spiega Claudio Franceschi, professore
all'universit? di Bologna specializzato nello studio dei centenari - gli uomini
in media hanno una salute migliore delle donne, soffrono meno delle malattie,
fanno ricorso pi? raramente al medico e alle medicine. Per? muoiono prima. Le
ragioni biologiche di questo fenomeno non sono note. Gli ormoni probabilmente
giocano un ruolo?.
Giovannella Baggio, direttrice della medicina interna all'azienda ospedaliera
di Padova e del Centro di studi nazionale per la salute e la medicina di
genere, cita anche dei motivi sociali: ?Le donne si ammalano di pi? perch? sono
meno studiate rispetto agli uomini. Tutta la ricerca in medicina dal Dopoguerra
si ? concentrata sull'universo maschile. Ma le malattie cardiovascolari o
articolari, che sono fra le principali cause di disabilit? tra le persone
anziane, seguono percorsi diversi fra i due sessi?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione