Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-06-12) Alta carica glicemica e rischio di cancro del seno: i dati italiani di EPIC confermano il nesso


(Oncologia, Salute della donna)
Un?alimentazione ad alto indice e/o ad alta carica glicemica pu? contribuire ad aumentare il rischio di cancro del seno? ? quanto hanno cercato di verificare i ricercatori dell?Unit? di Epidemiologia nutrizionale dell?Istituto dei Tumori di Milano con un?analisi prospettica sui dati della coorte italiana dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition). Le donne partecipanti allo studio erano state reclutate dal 1993 al 1998 in 5 centri (Varese, Torino, Firenze, Ragusa e Napoli) e l?indice glicemico e la carica glicemica dei cibi che componevano la loro dieta erano stati valutati a partire da questionari validati. Nel corso dei 11 anni di follow-up, sono stati osservati 879 tumori della mammella (797 dei quali invasivi e 82 in situ). Mentre non ? stato possibile osservare una correlazione con l?indice glicemico e con l?ammontare di carboidrati totali, un?alta carica glicemica ? risultata associata con un aumento del rischio (RR 1.45, 95% CI = 1.06-1.99; quintile pi? alto vs pi? basso; p-trend = 0.029), indipendentemente dalla menopausa o dall?indice di massa corporea. Una correlazione che conferma, una volta di pi?, il ruolo dell?alimentazione nella prevenzione. A questo proposito, era gi? stato osservato (Kyriacou K, 2012) che un elevato consumo di alimenti tipici dello stile nutrizionale mediterraneo ? associato in modo indipendente con una riduzione significativa del rischio di sviluppare un cancro del seno.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili