Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-06-12) IBM brevetta il gioco della dieta soldi ai dipendenti che dimagriscono


Big Blue deposita la tecnica interna che prevede pagamenti in denaro ai lavoratori che si nutrono bene e si mantengono in allenamento. Ispirata al modello di consumo di carburante di un'automobile

NON E' NUOVA Ibm ad esperimenti "social" che vedono protagonisti dipendenti e cibo. Gi? dalla met? della scorsa decade, Big Blue testava dei sistemi per invogliare i suoi lavoratori a mantenere uno stile di vita sano, ricompensandoli con premi in denaro. Col tempo il sistema si ? evoluto fino a diventare un'applicazione web, in vero e proprio gioco "a premi", per cui IBM ha richiesto un brevetto. Che ora arriva, e che per quanto possa sembrare marginale potrebbe diventare un asset per il futuro dell'azienda.?
Analizzando il rapporto tra tempo speso dai lavoratori negli uffici e costi sanitari per alimentazioni sbagliate, Big Blue traccia ora un possibile percorso per mantenere gli individui pi? sani riducendo le spese mediche. Quello di IBM ? un modello che funziona per l'America, ma che opportunamente declinato pu? facilmente essere esportato.

Come un'auto.?Alla IBM si sono ispirati alla Honda Insight, un'auto ibrida piuttosto diffusa anche in Italia. La Insight fornisce un rapporto istantaneo sul carburante che si consuma, motivando a risparmiare con un "piede" oculato, aumentando l'autonomia. E cos? fa l'applicazione IBM, che valuta come una persona si nutre e fa rapporto all'utente con un dettagliato bilancio calorico. Ma non solo: si possono fornire al sistema i dati sul peso, la dieta e l'esercizio fisico che si conduce, elementi "plus" per l'applicazione che poi premier? i migliori risultati con denaro sonante. Proprio cos?: pi??ci si prende cura dell'alimentazione, meglio ? per il portafogli. E in tutto questo, c'? un risparmio calcolato per l'azienda.??

"Chiunque percepisce il denaro come un incentivo", spiegano da IBM. E in un momento in cui tutto ? "social", anche condividere online i dati una volta particolarmente privati sul peso e sui risultati di una dieta, non ? pi? un problema. Ora che ha ottenuto il brevetto, IBM pu? licenziare l'applicazione alle aziende che ne faranno richiesta, per migliorare il regime alimentare delle risorse umane. E forse nell'era del 2.0 e della crisi economica, il gioco del mangiare meglio per guadagnare di pi? potrebbe funzionare anche in un paese amante della forchetta come l'Italia.

Fonte: Repubblica.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili