(07-06-12) Dieci bicchieri d'acqua al giorno, e non aspettare di avere sete
Con l?arrivo dell?estate uno dei rischi principali per la salute si chiama disidratazione.
E? quindi molto importante garantire all?organismo il giusto apporto di acqua e liquidi. Durante l?estate gli esperti ritengono che l?organismo necessiti di almeno due litri e mezzo di acqua al giorno, la met? dei quali viene assunta attraverso i cibi e l?altra met? attraverso i liquidi. Frutta, latte, verdura, gelati, yogurt e altri alimenti sono ricchissimi di acqua, ma non bisogna dimenticare di bere tra gli 8 e i 10 bicchieri d?acqua al giorno.
Spesso, per?, si bevono bevande zuccherate o gassate, che apportano acqua ma anche un?elevata quantit? di calorie e in certi casi, come il t? o il caff?, hanno, anzi, un effetto diuretico. L?ideale, quindi, soprattutto durante l?estate, ? bere acqua semplice, magari suddividendo idealmente la giornata in 4 fasi, in ciascuna delle quali bisogna bere almeno due bicchieri d?acqua: dal risveglio a met? mattina; da met? mattina a ora di pranzo; da pranzo a met? pomeriggio; da met? pomeriggio a cena.
Cervello, apparato respiratorio, funzionalit? renale, ma non solo: l?acqua gioca un ruolo determinante per il benessere dell?intero organismo, inoltre disintossica, depura, combatte la stitichezza, idrata i tessuti (e quindi rende pi? bella e luminosa la pelle) e lubrifica le articolazioni.
E uno studio condotto presso l?University of Human Performance Laboratory del Connecticut ha scoperto che anche una lieve disidratazione (la perdita del 5,1% del volume di liquido nell?organismo) pu? influenzare negativamente energia e umore. La ricerca ha arruolato 25 uomini e 25 donne che facevano esercizio fisico per 30-60 minuti al giorno. Ogni 28 giorni i volontari hanno eseguito dei test che misuravano livello di concentrazione, tempo di reazione, apprendimento e ragionamento, nonch? le abilit? della memoria.
I test sono stati eseguiti sia quando i soggetti erano idratati che quando, dopo l?esercizio, avevano subito una lieve disidratazione. Risultato: nelle giovani donne una modesta disidratazione provocava mal di testa, stanchezza, difficolt? di concentrazione e la percezione che i compiti affidati erano particolarmente impegnativi; negli uomini la disidratazione portava a sbalzi d?umore e difficolt? della memoria.
E? quindi importante bere prima di avere sete, perch? gli scienziati hanno anche osservato che la perdita del solo 2% dei liquidi non fa venire sete ma ha effetti dal punto di vista cognitivo.
Fonte : paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione