Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-06-12) Come evitare gli errori pi? comuni in palestra


L'allenamento il palestra ? un ottimo modo per mantenersi in forma, ma anche per ridurre il rischio di obesit?, di malattie cardiovascolari e diabete.
Ma molto spesso gli esercizi in palestra vengono svolti in modo scorretto e ci? pu? provocare danni alle articolazioni, ai legamenti e alla schiena. Quali sono gli errori pi? comuni in cui si pu? incorrere?
Esagerare con gli attrezzi per il cardiofitness
Tapis roulant, cyclette, step, vogatore ed ellittica sono i principali attrezzi per fare un?attivit? cardio: queste attivit? stimolano il sistema cardiocircolatorio e l?apparato respiratorio, aumentano la frequenza cardiaca in modo da stimolare una benefica azione organica. Ma affinch? l?esercizio sia efficace e non rischioso ? importante non esagerare e farli correttamente.
Ad esempio nell?ellittica ? meglio impostare una resistenza tale che permetta di fare esercizio ad una bassa velocit? e non di corsa: l?ideale ? far s? che una mano spinga il manubrio mentre l?altra si fa trascinare. Attenzione alla postura: deve essere naturale e non bisogna appoggiarsi col peso sui manubri. L?allenamento cardio non deve durare troppo a lungo perch? vuol dire che non si sta lavorando abbastanza duramente ed ? importante diversificare per far s? che vengano stimolati tutti i muscoli.
Allenare solo i muscoli pi? evidenti
Spesso le persone si limitano ad allenare i bicipiti o i pettorali, insomma i muscoli che sono maggiormente in evidenza. Ma ? molto importante allenare tutti i muscoli, anche quelli pi? nascosti, ad esempio i piccoli muscoli che circondano i fianchi o le spalle.
Ignorare il core
Addominali s?, ma anche tricipiti, adduttori, trasverso e retto dell'addome. Insomma molti atleti si concentrano solo sui muscoli addominali ignorando che allenare i muscoli del basso ventre e delle cosce aiuta a mantenere una migliore stabilit? e a ridurre il rischio di infortuni. Per fare questo bisogna concentrarsi sul core: quella scatola muscolare i cui confini sono delimitati dagli addominali, dai glutei, dal diaframma e dal pavimento pelvico.
Sbagliare nel sollevamento pesi
Troppo leggeri o troppo pesanti. L?importante ? sapere quale sia il peso giusto da sollevare per garantire un corretto allenamento. In genere gli uomini tendono ad esagerare, mentre le donne non vogliono caricare troppo i pesi, ma uno studio ha scoperto che non ? necessario sollevare pesi troppo pesanti per aumentare la massa muscolare: l?importante ? usarli correttamente.
L?ideale sarebbe riuscire a fare una sequenza di sollevamenti e non uscirne esausti. E attenzione alla postura: il sollevamento pesi pu? anche migliorare la postura generale a patto, per?, di mantenere una posizione corretta durante l?allenamento. Come procedere? Raddrizzare la schiena, non abbassare il mento e stringere il core. E fare esercizio lentamente e non di corsa, cos? si impegner? l?intera gamma di muscoli.
Fare troppo e troppo in fretta
Di solito si inizia lentamente, facendo un esercizio nuovo ogni volta e impegnandosi anche solo mezz'ora per cinque giorni alla settimana. Ma a volte anche 30 minuti di seguito possono essere troppi: alcuni trainer consigliano di suddividere l?allenamento in tre tranche da 10 minuti ciascuna. Magari 15 minuti di corsa al mattino, ed esercizi e pesi al pomeriggio.

Fonte: pagine mediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili