Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-06-12) Quel centimetro in meno ogni 10 anni



Gi? dai 30 anni d'et?, uomini e donne perdono circa un centimetro di altezza
ogni 10 anni. Il fenomeno rientra nella normalit?, sempre che l'accorciamento
non avvenga in modo troppo rapido, con conseguenze gravi per anche, vertebre e
circolazione sanguigna.

?Se una donna tra 45 e 65 anni, si accorge di essere diventata pi? bassa, non
deve preoccuparsi - spiega Marian Hannan, epidemiologa in una succursale
dell'Harvard medical School - mentre per un uomo, questo cambiamento pu? essere
un segnale da riferire al medico curante per la maggiore incidenza di disturbi
cardiovascolari correlati?.

I muscoli, in particolare quelli dell'addome, perdendo massa e indebolendosi,
contribuiscono all?aggravamento di un assetto posturale pi? arcuato. In gioco
entrano pure le arcate plantari che si appiattiscono e rubano altezza, anche se
solo di qualche millimetro. Il processo accelera con l?et?, in particolare dopo
i 70. In uno studio che ha esaminato oltre 2.000 abitanti di Baltimora, ?
risultato che gli uomini hanno perso una media di 2 cm e mezzo tra i 30 e i 70
anni, e quasi 6 cm a 80. Le donne invece hanno registrato una riduzione di
circa 5 cm tra i 30 e i 70 anni e 7 cm e mezzo a 80.

Fumo, alcol, caff? in eccesso e l?assunzione di steroidi favoriscono il
deterioramento fisiologico e l'incurvamento. Al contrario un'alimentazione
equilibrata, con adeguato apporto di calcio e vitamina D, insieme a una
regolare attivit? fisica, aiutano a mantenere una corretta postura e l'altezza.
La perdita di centimetri si riflette anche sullo sviluppo dell?osteoporosi,
come rivela un recente studio pubblicato a settembre scorso sul Journal of Bone
and Mineral Research: gli over 70 che perdono 5 centimetri in due anni
avrebbero un rischio del 54% maggiore di fratture dell'anca nel biennio
successivo rispetto ai soggetti che lamentano una minore riduzione di statura.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili