(10-06-12) Febbre, dubbi sui nuovi termometri
Il 3 aprile 2009 una direttiva europea mise al bando i termometri al mercurio,
a vantaggio dei modelli digitali o a infrarossi. Oggi emergono per? dubbi sulla
reale affidabilit? dei termometri moderni. L'ospedale Piccolo di Trieste ha
dovuto ammettere che ?gli strumenti timpanici utilizzati risultano pi? critici
per quanto riguarda la misura, influenzata da fattori ambientali, anatomici e
di pulizia del condotto uditivo. La loro accuratezza ? inferiore?. I nuovi
termometri sono sicuramente pi? igienici e pi? veloci, anche se forse meno
pratici.
?Qualche differenza nella misura della temperatura c'?, ma siamo nell'ordine
dei decimi di grado - dice Enrica Vecchi delle Farmacie comunali riunite di
Reggio Emilia - se un termometro segna due gradi in meno di un altro, vuol dire
che uno dei due ? difettoso?.
?I nuovi termometri sono influenzati dall'umidit?, dalla temperatura esterna,
dalla distanza a cui vengono posti: la lettura della temperatura implica la
valutazione contemporanea di tutta una serie di parametri - spiega Maurizio
Pace, segretario della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi)
e titolare di una farmacia - In pratica la misura cambia se, per esempio, la
stanza ? pi? o meno umida, se la finestra ? aperta o il termosifone ? acceso o,
nel caso del termometro auricolare, se la sonda non ? ben pulita?. Un
compromesso ? il galinstan, un termometro che funziona come quello al mercurio,
ma non ? tossico.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione