(12-06-12) Record di asma e allergie tra i bambini
Aumenta il numero di bambini che soffre di riniti allergiche e asma dovute agli acari. Le mamme di bambini allergici s'impegnano molto nella lotta agli acari, ma non basta il fai da te, bisogna affidarsi al pediatra per le terapie sintomatiche. Per affrontare gli acari bisogna seguire tre livelli: igiene domestica, test cutanei e immunoterapia desensibilizzante. L'acaro ha due soli nemici, la luce solare e il freddo, ? un allergene perenne, tra i pi? temuti e fastidiosi, responsabile della met? delle allergie respiratorie e cutanee. Il 70% dei casi di asma e la met? delle riniti allergiche in et? pediatrica ? causato da acari della polvere.
Secondo un recente sondaggio online condotto in Europa per Stallergenes il 78% della popolazione conosce il problema, ma ritiene che sia la polvere come tale a innescare l'allergia, inoltre sono in molti a credere che sia sufficiente allontanare l'allergene per risolvere il problema. Il 73% pensa che si possa convivere con un'allergia da acari della polvere e un intervistato su due ritiene che i pollini siano i principali imputati per quanto riguarda le allergie respiratorie. ?La reazione allergica ? innescata dalla concentrazione di acari che vivono nella polvere - afferma Gianluigi Marseglia, pediatra allergologo all'universit? di Pavia - e, sebbene le persone ritengano necessaria una visita dal medico di famiglia o da uno specialista, nella realt? sopportano i sintomi di quello che a loro avviso ? un disturbo pi? che una vera malattia, non sono informati sulle immunoterapie di desensibilizzazione e ricorrono al fai da te?.
?Le mamme iperpulitrici - osserva Francesco Paravati, past president della Societ? di allergologia e immunologia pediatrica - devono sapere che per risolvere l'allergia da acaro e scongiurarne il peggioramento bisogna anche sottoporre i bambini a test cutanei e, dai cinque anni d'et? in poi, anche l'immunoterapia desensibilizzante. La terapia viene fatta a casa per almeno tre anni con una goccia o una pasticca sublinguale?. A questo va associata una terapia sintomatica con schemi controllati dal pediatra.
Fonte: Edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione