(13-06-12) Come vivere oltre il cancro
Si allunga la vita media dei pazienti con diagnosi di cancro e si pone quindi il problema di aiutarli a vivere al meglio l'esistenza oltre la malattia. L'oncologa Antonella Surbone, professoressa al New York University, ha pubblicato un libro su questo tema: Nuove sfide nella comunicazione coi pazienti di cancro. Ricadute, secondi tumori, conseguenze collaterali quali infertilit? o menopausa precoce sono i problemi pi? frequenti che deve affrontare un paziente che ? "sopravvissuto". E dal 2008 le cure psicosociali fanno parte dell'oncologia proprio per risolvere i problemi legati all'immagine di s?, fobie, relazioni sociali, famigliari e lavorative.
In Italia pi? della met? dei pazienti oncologici sono "lungosopravviventi", cio? hanno superato i cinque anni dalla diagnosi e dai trattamenti acuti e si considerano guariti. Oggi sono 950mila i malati di cancro in terapia, met? di questi sono stati diagnosticati negli ultimi due anni. Nel 2010 sono morte 122mila pazienti oncologici, il 30% dei morti totali. Le donne hanno una probabilit? su tre di ammalarsi di cancro, gli uomini una sua due. Dopo i 45 anni c'? un incremento anche per le donne. La mortalit? sfavorisce gli uomini, perch? i tumori femminili pi? frequenti sono quelli al seno, pi? guaribili.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione