(13-06-12) L'annuncio della Disney Solo spot per cibi sani
La mossa del colosso dell'entertainment contro l'obesit? infantile: Niente pi? pubblicit? per alimenti spazzatura o da fast food nei programmi, siti, radio e tv per bambini. Michelle Obama: "E' un punto di svolta per la salute dei nostri figli"
Topolino ? sceso in campo contro l'obesit? infantile. Alla presenza della moglie del presidente americano, impegnata in prima persona per promuovere un'alimentazione sana per i bambini, l'amministratore delegato della Walt Disney Robert Iger ha annunciato oggi che l'azienda imporr? precisi "paletti" alle pubblicit? alimentari, mettendo al bando dai suoi canali televisivi, stazioni radio e siti web gli spot su cibi spazzatura.?
Walt Disney diventer? cos? la prima azienda dei media a introdurre, a partire dal 2015, linee guida per le pubblicit? alimentari nei programmi destinati a bambini e famiglie: i prodotti reclamizzati dovranno soddisfare standard nutrizionali minimi, in linea con quelli previsti dalla legge federale, e quindi promuovere il consumo di frutta e verdura e limitare le calorie.?
Una mossa notevole che ha incassato il plauso della first lady: "Questa iniziativa rappresenta un punto di svolta per la salute dei nostri figli", ha detto Michelle Obama. Walt Disney "? una societ? americana, un marchio globale, che sta cambiando il proprio modello di business affinch? i nostri figli possano vivere?vite pi? salutari".
L'iniziativa dalla Disney ? in linea con gli standard federali che promuovono il consumo di frutta e verdura e raccomandano una riduzione dei livelli di sodio, zucchero e grassi saturi nella dieta quotidiana. Spariranno quindi da cartoni animati e altri programmi per bambini spot di caramelle, cereali iperzuccherati e prodotti da fast food, che attualmente compaiono abitualmente: le nuove disposizioni, infatti, entreranno in vigore a partire dal 2015 proprio per accordi pubblicitati ancora in atto.?
L'annuncio, ricorda il?New York Times, arriva dopo la presentazione di un analogo piano da parte della citt? di New York per proibire la vendita di bibite gassate e altre bevande zuccherate in confezioni "large", nel tentativo di combattere l'obesit? infantile.?
La mossa della Disney, oltre ad avere un'immediata ricaduta di immagine, fa parte di una strategia commerciale vincente, fa notare lo stesso direttore. Passare come un'azienda di cui le famiglie possono fidarsi favorisce le vendite in diversi campi, dai dvd ai vestiti ai parchi tematici. Senza contare che la domanda di cibi pi? sani e nutrienti sul mercato ? in continua crescita.
Nei banchi dei supermercati sta per arrivare il "Mickey check", un bollino che segnala sulla confezione i prodotti approvati da Topolino, a basso contenuto calorico, e una ridotta quantit? di grassi saturi, sale e zucchero, con lo slogan: "buono e divertente". Una discesa in campo in grande stile, che non potr? non condizionare la concorrenza, da Nickelodeon a Cartoon Network. E difficilmente le grandi aziende alimentari staranno a guardare.?
Fonte: Repubblica.it
Commento del Dr. Parisi : con l' auspicio che questa iniziativa possa essere seguita anche in Italia e sperando che nel tentativo di far guerra ai grassi saturi non si finisca per continuare a permettere e magari incrementare l'uso di grassi o oli vegetali, che sotto la scritta cos? rassicurante (VEGETALE!!!) in realt? sappiamo nascondersi i grassi idrogenati o " trans" molto pi? dannosi e responsabili dell' aumento di obesit? infantile oltre che di una sequela di altre patologie che vanno dalle mal. cardiovascolari ai tumori, che molti Paesi hanno completamente vietato e di cui la ns. Associazione si batte da sempre per la loro messa al bando.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione