Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-06-12) Cancro polmone cresce fra donne, allarme non fumatrici



Chicago, 4 giu. (Adnkronos Salute) - Circa 38 mila casi nel 2011, destinati a diventare 45 mila nel 2020 e oltre 51 mila nel 2030. E' il trend italiano del cancro al polmone, big killer responsabile di oltre un quarto (26%) delle morti oncologiche. Con numeri in crescita soprattutto fra le donne, e non solo per colpa delle sigarette: "Oggi un caso di cancro polmonare su 5 (20%) viene diagnosticato nei non fumatori, il dato ? in aumento e l'incremento riguarda perlopi? le giovani donne". Lo spiega dal congresso Asco (American Society of Clinical Oncology) di Chicago Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di oncoematologia dell'ospedale Moscati di Avellino.
Ufficialmente, precisa l'esperto, per motivare questo allarme al femminile si usa la formula "fattori genetici e ormonali", ma "la verit? - confessa - ? che le ragioni reali non le abbiamo ancora capite". Sui fattori che minacciano i polmoni delle non fumatrici, di fatto, ? ancora giallo.
"Quarant'anni fa - ricorda Gridelli - la possibilit? che un non tabagista potesse ammalarsi di cancro al polmone non veniva nemmeno presa in considerazione. Se gli esami eseguiti su un non fumatore mostravano una lesione polmonare, il carcinoma veniva escluso a priori. Spesso si tranquillizzava il paziente dicendogli che non era nulla di maligno".
Oggi tutto ? cambiato, ma sul tumore che colpisce a tradimento i 'vergini' della sigaretta resta moltissimo da scoprire. "Mentre il cancro al polmone da fumo ? una neoplasia ormai ben codificata - sottolinea l'oncologo - quello dei non fumatori ? completamente diverso. E' praticamente un'altra malattia, un caso a s?".
In particolare, nel caso delle donne sotto la lente dei ricercatori c'? il Dna: "Si ? visto che nelle pazienti che si ammalano di cancro al polmone pur non fumando - evidenzia infatti lo specialista - la mutazione del gene che codifica per il fattore di crescita Egfr ? presente nel 50% dei casi. Un dato di gran lunga superiore a quello della popolazione generale", e quindi una pista da seguire per capire di pi?.
Gridelli tiene comunque a puntualizzare che la grande maggioranza dei casi di cancro al polmone ? provocata dal fumo: "La sigaretta ? responsabile dell'80% dei casi" ed ? un nemico sempre pi? al femminile. "In generale, salvo alcune eccezioni come la regione Campania, gli uomini che smettono sono in aumento e si abbassa anche l'et? dell'addio al pacchetto. Invece fra le donne si sta raggiungendo il picco di abitudine al fumo" e gli effetti di questa tendenza si leggono nei polmoni: "L'incidenza di cancro nell'uomo cala, quella nelle donne sale".

Fonte: Quotivadis 2012

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili