Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-06-12) Smettere di fumare? Frutta e verdura possono essere ottime alleate


Per chi vuole smettere di fumare un aiuto concreto pu? arrivare dalla dieta. O meglio, dalla modifica di alcune abitudini alimentari.
Uno studio dell?Universit? di Buffalo ha, infatti, suggerito che un maggiore consumo di frutta e verdura potrebbe aiutare i fumatori a dire addio alle sigarette.
Per quale ragione? Perch?, suggeriscono i ricercatori, la frutta e la verdura tendono a rendere peggiori il sapore e l?aroma del tabacco, ma anche perch? sono alimenti che gonfiano e rendono pi? sazi e ci? spingerebbe alcuni fumatori ad accendere un minor numero di sigarette.
Qualche fumatore accanito potrebbe obiettare che ? proprio dopo un pasto che sazia che la voglia della sigaretta diventa quasi irresistibile, ma stando ai risultati della ricerca americana, pubblicata sulla rivista Nicotine and Tobacco Research, ci? potrebbe non essere vero per tutti. Gli studiosi, guidati da Gary Giovino, hanno arruolato mille fumatori over 25 e li hanno seguiti con colloqui telefonici per alcuni mesi, analizzando diversi elementi caratterizzanti lo stile di vita, quello alimentare e il consumo di sigarette.
Al termine delle analisi ? emerso che chi assumeva maggiori quantit? di frutta e verdura aveva fino a 3 volte di probabilit? in pi? di riuscire a non fumare per almeno un mese. Un risultato indipendente da altri elementi come et?, istruzione o altre motivazioni che possono spingere a decidere di smettere di fumare.
Il ricercatore statunitense ricorda che alcuni studi hanno gi? dimostrato che chi ha smesso di fumare ha una maggiore tendenza a consumare maggiori quantit? di frutta e verdura. Una scelta in fatto di dieta che potrebbe, per?, rispecchiare una maggiore adesione ad uno stile di vita pi? sano in generale. Questa ? la prima volta, invece, che uno studio suggerisce che la frutta e la verdura potrebbero rivelarsi utili alleati anche per chi ha deciso di smettere di fumare.

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili