Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-07-12) Fibrillazione atriale: il disturbo del ritmo cardiaco pi? frequente nella popolazione


250mila persone in Italia soffrono di fibrillazione atriale, con un aumento dell?incidenza tra la popolazione di over 60. Si tratta di numeri in costante aumento per un disturbo strettamente connesso allo stile di vita, caratterizzato sempre di pi? da stress, scorretta alimentazione, sedentariet?, fumo.
Per chi soffre di fibrillazione atriale il rischio di essere colpito da un ictus ? di sette volte superiore: infatti, sale la probabilit? che si formi un embolo o un coagulo che possa occludere un?arteria una volta entrato in circolo.
Come spiega Cesare Fiorentini, direttore del Programma di Cardiologia del Centro Cardiologico Monzino, le malattie cardiovascolari in genere rappresentano attualmente la principale causa di malattia e morte, soprattutto nei Paesi industrializzati. Il modo pi? efficace per difendersi da questi disturbi ? prevenirli: nessun farmaco o procedura di ultima generazione potr? fare pi? di una regolare attivit? fisica e di una dieta sana.
Ma anche la diagnosi tempestiva e accurata ? un passo indispensabile per sconfiggere la malattia cardiovascolare. Come si pu? combattere la fibrillazione atriale? Proprio presso il Centro Cardiologico Monzino ? stato inaugurato nei mesi scorsi un polo di eccellenza per il trattamento della fibrillazione atriale - un importante risultato ottenuto anche grazie alle donazioni del 5x1000 - dove diagnosi e tecniche all?avanguardia sono all?ordine del giorno. Per il trattamento della fibrillazione atriale, ad esempio, viene eseguito un intervento, nel 75% dei casi risolutivo, chiamato ablazione trans catetere.
Si tratta di un intervento mininvasivo che isola la zona dell?atrio da cui parte la fibrillazione e la disconnette elettricamente; una sonda arriva al cuore attraverso vasi periferici ed eroga impulsi elettrici che cicatrizzano la zona responsabile del disturbo. Si tratta di una tecnica estremamente sofisticata, largamente utilizzata in Europa e il Centro Cardiologico Monzino vanta una delle casistiche pi? ampie del Vecchio Continente.
I farmaci sono sempre pi? sofisticati e maneggevoli, soprattutto per chi deve assumerli per anni (come chi soffre di malattie croniche come l?ipertensione, una malattia coronarica cronica o lo scompenso) e anche le procedure di intervento sono sempre meno invasive ed estremamente precise.
Ad esempio gli interventi di rivascolarizzazione che prevedono l?utilizzo di stent riassorbili fanno s? che l?arteria venga ripulita dalle ostruzioni e riacquisti rapidamente una motilit? naturale grazie all?assorbimento dello stent. Finanziare la ricerca significa permettere a medici e specialisti di compiere passi da gigante nelle terapie e nella diagnostica.

Fonte:

paginemediche.it Newsletter del 19 Giugno 2012

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili