(01-07-12) L'avvio di una dieta gluten-free senza conferma di celiachia
Uno studio effettuato ad Harvard confronta gli esiti di due gruppi di bambini in cui si ? attuata una dieta priva di glutine, in un caso dopo diagnosi di certezza di malattia celiaca, nell'altro senza aspettare le conferme sierologiche e bioptiche
L'intolleranza al glutine ? relativamente comune in bambini e adolescenti senza una pregressa diagnosi di malattia celiaca, e spesso sulla base di alcuni sintomi viene istituita una dieta gluten-free, senza la conferma diagnostica di malattia celiaca. Un gruppo di ricercatori della Harvard medical school di Boston (Usa) guidato da Pornthep Tanpowpong, ha effettuato uno studio per cercare di determinare i fattori predittivi indipendenti di intolleranza al glutine e della decisione, da parte del pediatra, di iniziare un regime alimentare privo di glutine senza attendere la diagnosi di certezza di celiachia. Il team ha effettuato una revisione strutturata delle cartelle cliniche elettroniche di 579 pazienti (et?: da 1 a 19 anni) giunti in ospedale tra il 2000 e il 2010 per la valutazione di malattia celiaca. Sono stati raccolti dati riguardanti informazioni demografiche, anamnesi medica, sierologia, biopsie dell'intestino tenue, e storia di intolleranza al glutine. I vari predittori sono stati poi identificati tramite regressione logistica.
Identificati i fattori predittivi di intolleranza al glutine
Su 579 bambini senza precedente diagnosi di malattia celiaca (et? media: 8,7 anni), 43 (7,4%) non avevano mai evitato il glutine. Fattori predittivi indipendenti di intolleranza al glutine si sono rivelati l'irritabilit?, la diarrea, i problemi di peso, i disturbi dello spettro autistico e una storia familiare di celiachia. Su 143 soggetti senza conferma di malattia celiaca che sono stati sottoposti a valutazione diagnostica, vari fattori predittivi ? quali irritabilit?, diarrea, disturbi dello spettro autistico e sierologia positiva prima del referto - sono risultati associati all'avvio di una dieta gluten-free su raccomandazione del medico o iniziativa dei genitori. Nel complesso i fattori predittivi identificati fanno ritenere che l'intolleranza al glutine sia associata a disturbi aspecifici gastrointestinali e del comportamento e forse alla percezione delle risposte alla dieta in altri membri della famiglia che si pensa siano affetti da celiachia.
Tra le cause che rendono difficile la diagnosi di malattia celiaca
In un altro studio (Clin Trans Gastroenterol, 2012; 3:e9), coordinato sempre da Tanpowpong, si sottolinea come l'avvio di una dieta senza glutine in mancanza di una diagnosi di certezza sia uno dei fattori ? insieme alla diversit? delle presentazioni cliniche, alle manifestazioni atipiche o asintomatiche sempre pi? frequenti, al tardivo riconoscimento dei segni e dei sintomi ? che complicano la diagnosi di celiachia. Analizzando i dati di 411 pazienti con diagnosi certa, si ? verificato che nei soggetti pi? giovani si hanno pi? comunemente solo disturbi addominali soggettivi o anche nessun sintomo gastrointestinale. Negli adolescenti, invece, a rendere particolarmente difficoltose la diagnosi e la gestione della malattia celiaca sono gli alti tassi di intolleranza al glutine e di trasgressione alla dieta.
Fonti:
J Pediatr, 2012 Apr 6. [Epub ahead of print]
doctor33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione