Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-07-12) Il testosterone non si abbassa se si mantiene il peso forma


Gli uomini che verso la mezza et? non ingrassano
contrastano la fisiologica riduzione dell'ormone dell'amore
MILANO ? Pi? magri, pi? belli, pi? sani e persino pi? prestanti e virili: la convenienza a seguire un regime dietetico e a fare esercizio fisico per coloro che tendono a mettere su chili e non sono pi? giovanissimi ? su tanti fronti. Non ultimo il testosterone, l?ormone maschile per eccellenza che influisce chiaramente sulla vita sessuale e in molti altri processi cognitivi.
TESTOSTERONE CHE SCENDE - Il calo del testosterone si annuncia puntuale alla soglia della cosiddetta mezza et? e riguarda in particolar modo chi ha problemi di linea. Ma uno studio dell?Universit? di Dublino effettuato su 891 uomini di circa 54 anni con un?alterata tolleranza al glucosio (ovvero con sintomi di prediabete) e problemi di peso, dimostra come una dieta ipocalorica e un po? di moto siano un ottimo toccasana per arrestare la patologia. E come se non bastasse un regime alimentare controllato e un esercizio fisico di 150 minuti alla settimana arrestano il calo inesorabile del testosterone caratteristico dei cinquant?anni e di chi ? prediabetico (ovvero presenta livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma) e sovrappeso, riducendo il tasso di decrescita dal 20 all?11 per cento.
LO STUDIO - I volontari facevano parte di un programma di prevenzione per il diabete e la selezione ha escluso gli individui affetti da ipogonadismo (inadeguata secrezione di ormoni sessuali). Il campione ? stato poi suddiviso in tre quote: al primo gruppo di 305 persone ? stato somministrata la metformina, farmaco comunemente utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2, un secondo gruppo di 293 persone ? stato trattato con il placebo e un terzo gruppo di altrettante 293 persone ? stato sottoposto a un regime ipocalorico e ad esercizio fisico. I ricercatori hanno poi voluto osservare gli effetti delle tre soluzioni sul livello di ormone maschile, focalizzando l?attenzione sull?ipotetico legame esistente tra perdita di peso e testosterone. I risultati, presentati al novantaquattresimo congresso annuale della Endocrine Society di Houston, dimostrano che agire sullo stile di vita rappresenta per vari motivi la miglior soluzione e favorisce l?aumento dell?ormone della virilit?. Mentre nei gruppi trattati a placebo o con farmaci l?ormone ha subito una modifica marginale.
UNA BUONA RAGIONE PER METTERSI A DIETA - Come ha sottolineato Frances Hayes, professore alla University Hospital di St. Vincent di Dublino, la correlazione tra perdita di peso, controllo della patologia e livelli di ormone maschile crescenti pu? essere un ottimo movente per chi deve sottoporsi a un regime dietetico: i volontari sottoposti a un mutamento delle abitudini alimentari e di vita hanno perso nel corso di un anno circa 7,8 chili e la crescita dei livelli di testosterone si ? dimostrata inversamente proporzionale al peso, con un aumento medio del 15 per cento. Va osservato per?, parlando genericamente di legame tra condizioni fisiche e procreazione, che lo studio irlandese si inserisce in una serie di ricerche che non hanno prodotto sempre risultati coerenti. Infatti un precedente studio della Manchester University, pubblicato su Human Reproduction, sosteneva che in et? fertile le abitudini di vita (il sovrappeso, l?uso di stupefacenti e il fumo di sigarette) non compromettono la vitalit? degli spermatozoi e quindi non hanno alcun impatto sulle potenzialit? riproduttive.

Fonte: Emanuela Di Pasqua
Corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili