Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-07-12) La solitudine accorcia la vita



La solitudine pu? ridurre sensibilmente la durata della vita. Lo dimostrano i risultati di una ricerche pubblicata nella rivista Archives of Internal Medicine. I ricercatori dell'Universit? della California, guidati da Carla Pessinotto, hanno osservato 1.604 anziani per sei anni, l'et? media ? 71 anni. Hanno scoperto che per chi si sentiva solo la probabilit? di morire nel corso dell'indagine era di due volte maggiore. Vivere da soli, o sentirsi soli sebbene si viva con altre persone, ? un fattore di rischio importante per le persone gi? ad alto rischio di sviluppare malattie cardiache. Secondo i ricercatori, la valutazione del livello di solitudine pu? aiutare i medici a rivelare pazienti che si trovano nel gruppo di rischio. Interessante ntare che il 43,2% del campione si sente solo, anche se soltanto il 18% vive effettivamente da solo.
Anche gli adolescenti possono soffrire la solitudine e uno studio dimostra una pericolosa associazione con a il rischio di sviluppare, in et? adulta, malattie cardiache e sindrome metabolica. La scoperta, pubblicata su Plos One, ? dell'equipe dell'Universit? svedese di Umea. Sono stati analizzati i dati riguardanti la salute e ai comportamenti sociali di un migliaio di sedicenni del distretto di Lulea, nell'arco di 27 anni, sottoponendo poi il campione a una serie di controlli clinici attorno ai 43 anni. Si ? cos? visto che i ragazzi che erano stati pi? introversi e meno propensi alla socializzazione durante gli anni di scuola (senza per? essere stati necessariamente vittime di episodi di bullismo) erano anche quelli che pi? soffrivano di sindrome metabolica una volta compiuti i quarant'anni. Le adolescenti infelici anno un rischio pi? che triplicato di ammalarsi di sindrome metabolica dopo i 40 anni. Importante valutare il livello di cortisolo, che varia sensibilmente nelle situazioni di solitudine che portano all'ansia.


Fonte:edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili