(04-07-12) I rimedi giusti per combattere il mal d?auto
Disgusto, sudore freddo, sonnolenza, spossatezza, nausea e talvolta vomito: secondo uno studio recente, pubblicato dal British Medical Journal, il mal di viaggio ? molto diffuso. In particolare il mal d'auto colpisce fino al 41% della popolazione, mal d'aria e mal di mare dal 25 al 30%. Esiste anche il cybermalessere provocato dall'immersione in una realt? virtuale in cui gli stimoli visivi, veicolati ad esempio da caschi od occhiali speciali, simulano il moto del soggetto.
Le cause della kinetosi non sono chiare, il problema ? la discrepanza fra gli stimoli visivi e quelli provenienti dal sistema vestibolare che ci informano sulla nostra posizione nello spazio.
Spiega la neurologa Louisa Murdin: ?La nausea da movimento ha una componente ereditaria, visto che dal 55 al 70% di chi ne soffre ha un parente stretto con lo stesso problema. Gli studi hanno dimostrato che ? opportuno ridurre i movimenti della testa ed evitare qualsiasi attivit? che aumenti il "conflitto" fra i segnali visivi e quelli che arrivano dall'apparato vestibolare. Ascoltare musica o respirare profondamente fa tollerare un po' pi? a lungo il movimento in auto, aereo o nave. Non ci sono prove scientifiche definitive sull'efficacia dei braccialetti che premono su uno specifico punto del polso, quello stimolato in agopuntura per ridurre la nausea; non ci sono neppure evidenze sicure sulla bont? dello zenzero come rimedio naturale anti-malessere. I farmaci funzionano, anche se i dati di sicurezza ed efficacia su donne e bambini, i pi? sensibili ai malesseri da viaggio, sono scarsi. Meglio quindi non esagerare, soprattutto con i pi? piccoli: antistaminici vanno dati solo ai bambini con pi? di 3 anni che stanno molto male in viaggio?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione