Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-07-12) Un po' di stress fa bene al sistema immunitario


Lo stress di breve durata pu? far bene al sistema immunitario. E' quanto sostiene un recente studio di uno scienziato della School of Medicine della Stanford University, che ha monitorato la traiettoria delle cellule del sistema immunitario in risposta a stress di ore o in risposta a minacce immediate e ha tracciato, con grande dettaglio, come gli ormoni scatenati dallo stress aumentano la risposta immunitaria.
La ricerca ? stata pubblicata sulla rivista Journal of Psychoneuroendocrinology. Lo studio, condotto sui ratti, prova che la risposta immunitaria ? accresciuta, e non soppressa come si credeva, dalla risposta chiamata 'fight-or-flight' (combatti o scappa). Una triade di ormoni dello stress influisce sulle principali sottopopolazioni delle cellule del sistema immunitario, offrendo anche la prospettiva di poter manipolare i livelli ormonali per migliorare il recupero di pazienti sottoposti a interventi o le risposte ai vaccini.
Lo stress cronico, per?, quello che dura settimane e mesi, ha effetti deleteri, tra cui la soppressione della risposta immunitaria. Sottoponendo topi da laboratorio a lievi stress si ? assistito ad una mobilitazione massiccia di vari tipi di cellule del sistema immunitario nel sangue e poi, nel giro di un paio d'ore, anche su pelle e altri tessuti.
In particolare, a provocare questa 'migrazione' sono stati tre ormoni rilasciati dalle ghiandole surrenali (norepinefrina, epinefrina e corticosterone, l'equivalente nei ratti del cortisolo umano) in quantit? e tempi diversi, in risposta allo stress. La risposta ? simile in tutti gli animali. "Ulteriori studi saranno necessari anche su soggetti umani - ha detto Firdaus Dhabhar, il principale autore dello studio - che speriamo di condurre, prima che queste applicazioni possano essere effettivamente utilizzate".

Fonte: paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili