Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-07-12) Pesticidi e cosmetici possono danneggiare i testicoli


Alcune sostanze contaminanti presenti nell'ambiente possono influenzare lo sviluppo e il funzionamento dei testicoli.
E' quanto sostiene uno studio di un team di ricercatori guidati dal Consejo Superior de Investigaciones Cientaficas (CSIC) con la collaborazione di studiosi dell'Universit? di Utrecht, che ha mostrato gli effetti di una esposizione, durante lo sviluppo embrionale, a determinate sostanze presenti in alcuni pesticidi, in materie plastiche, in alimenti e cosmetici.
Durante la ricerca, pubblicata sulla rivista Reproductive Toxology, sono stati condotti esperimenti su topi di sesso maschile prendendo in esame differenti dosi di ftalato (plastificante), zearalenone (una tossina trovata in alcuni cereali), lindano (un pesticida), bisfenolo A (usato nella produzione di materie plastiche) e estradiolo (un ormone steroideo femminile).
L'esposizione ? stata effettuata in periodi cumulativi durante lo sviluppo embrionale con dosi maggiori di quelle che solitamente si stimano negli esseri umani. "Tutti i composti analizzati fanno parte dei cosiddetti interferenti endocrini, un gruppo ampio e diversificato di prodotti chimici che possono interferire sul sistema endrocrino con effetti sullo sviluppo e sulla funzione riproduttiva" ha spiegato il ricercatore del CSIC Jess del Mazo.
In particolare ftalato e zearalenone provocano cambiamenti nel funzionamento genetico indipendentemente dai livelli o dai tempi di esposizione. "L'effetto si osserva anche in individui adulti, quando la madre ? stata esposta a queste sostanze due settimane prima della fecondazione", ha aggiunto del Mazo.

Fonte: Paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili