(08-07-12) EBPM e mortalit?
(New England Journal of Medicine )
Nei pazienti ricoverati in reparti ospedalieri si fa un ampio uso di eparine a basso peso molecolare (EBPM) per prevenire gli episodi di tromboembolismo venoso, ma non si conoscono gli eventuali effetti di questa terapia sulla mortalit?.
Con uno studio realizzato in Cina e India 8.300 pazienti ricoverati per malattie acute sono stati trattati mediante calze elastiche compressive e randomizzati a ricevere ogni giorno 40 mg di enoxaparina o placebo per tutta la durata del ricovero (7-14 giorni). I criteri di eleggibilit? erano la presenza di scompenso cardiaco congestizio, cancro in fase attiva oppure infezioni gravi sistemiche, contemporaneamente alla presenza di insufficienza respiratoria cronica, obesit?, precedente episodio di tromboembolia, et? superiore a 60 anni.
La mortalit? globale a 30 giorni (outcome primario) ? stata del 5% in entrambi i gruppi. Tutti gli endpoint di efficacia (decesso improvviso, decesso da causa cardiopolmonare, embolia polmonare) sono pure accaduti con la stessa frequenza in entrambi i gruppi dopo 14, 30 e 90 giorni. Episodi di sanguinamento sono stati solo leggermente pi? frequenti con l?enoxaparina che con il placebo (2.2% contro 1.5%), senza raggiungere la significativit? statistica.
Il commento a questo articolo:
I risultati di questo studio sono chiari: l?aggiunta di una EBPM non migliora la prognosi quoad vitam rispetto all?uso di calze elastiche compressive nei pazienti ricoverati per episodi acuti.
Rimane ovviamente integra la validit? di questi farmaci nel prevenire gli episodi tromboembolici, ma la pratica di utilizzare eparina nei pazienti ospedalizzati dovrebbe essere rivista con attenzione.
Bibliografia:
? Kakkar AK et al. Low-molecular-weight heparin and mortality in acutely ill medical patients. NEJM 2011 Dec 29; 365:2463
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione