Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-07-12) Stretta relazione tra insulinoresistenza e coronarosclerosi


L'insulinoresistenza rappresenta un fattore predittivo indipendente di progressione della placca aterosclerotica nei pazienti con malattia coronarica, sia in quelli diabetici sia in quelli non diabetici. La scoperta ? stata effettuata da un'?quipe dell'Ospedale Ruijin, affiliato alla Scuola medica universitaria Jiaotong di Shangai (Cina)

L'insulinoresistenza rappresenta un fattore predittivo indipendente di progressione della placca aterosclerotica nei pazienti con malattia coronarica, sia in quelli diabetici sia in quelli non diabetici. La scoperta ? stata effettuata da un'?quipe dell'Ospedale Ruijin, affiliato alla Scuola medica universitaria Jiaotong di Shangai (Cina). Lo scopo iniziale della ricerca era quello di ricercare, sulla base di dati epidemiologici, nuovi fattori di rischio potenzialmente modificabili per la prevenzione delle coronaropatie. Si ? cos? giunti a identificare il rapporto esistente tra insulinoresistenza e sviluppo dell'ateroma.

I quadri angiografici valutati
I ricercatori, in 4 anni e mezzo, hanno sottoposto a coronarografia 366 pazienti, i quali sono stati suddivisi in due gruppi: con quadro angiografico normale oppure con presenza di placche aterosclerotiche coronariche. In tutti i partecipanti ? stata eseguita dopo 1 anno una nuova coronarografia al fine di valutare l'eventuale progressione delle lesioni all'albero coronarico. Per la valutazione di queste ultime i studiosi hanno adottato lo score Gensini modificato, mentre per determinare lo stato di insulinoresistenza si ? ricorso al metodo Homa-Ir. Sono infine stati descritti le caratteristiche e i risultati dei test basali e si ? eseguita un'analisi di regressione binomiale per verificare l'eventuale rapporto esistente tra insulinoresistenza e aterosclerosi coronarica.

Fattori predittivi di progressione di placca coronarica
Gli score Gensini degli esami coronarici basale e a 1 anno sono risultati simili all'interno tra i gruppi dei soggetti con maggiore o minore insulinoresistenza (9,09 vs 9,44 e 17,21 vs 14,09, rispettivamente). In ogni caso, il punteggio Gensini mirato a valutare la progressione delle lesioni tra i due esami ? apparso significativamente superiore nel gruppo a pi? alta insulinoresistenza (8,13 vs 4,65). L'analisi di regressione logistica multivariata ha poi evidenziato che l'insulinoresistenza ? un fattore predittivo indipendente di progressione di placca coronarica. Gli autori dello studio hanno anche suddiviso tutti i partecipanti in un gruppo con diabete (n=136) e senza diabete (n=230), ma l'Homa-Ir ? rimasto predittivo di progressione aterosclerotica in modo indipendente. L'insulinoresistenza ? sottolineano gli autori - tende a presentarsi clinicamente in cluster insieme ad altri fattori di rischio cardiovascolare, quali l'iperglicemia, la dislipidemia e condizioni infiammatorie; inoltre secondo alcuni studi pare sia correlata a diverse vie biochimiche o marker di aterosclerosi, tra cui l'Il-6 o l'adiponectina a bassi livelli ematici. Anche l'HbA1c, per i ricercatori cinesi, si ? rivelata in questo stesso studio un fattore predittivo di progressione di placca coronarica in individui non selezionati. ? gi? stato verificato da altre ?quipe, invece, che l'insulinoresistenza non ? un parametro utile per la predizione della restenosi intra-stent, in quanto l'occlusione ? dovuta proliferazione di neocellule intimali da stimolo infiammatorio.

Fonti:
Cardiovasc Diabetol. 2012 Jun 18;11(1):71
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili