Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-07-12) Anziani a rischio overdose con antitrombotici e antidiabetici



Un gruppo di ricercatori americani, dei Centers for disease control and prevention (Cdc) di Atlanta (Usa), guidato da Daniel S. Budnitz, si ? occupato degli effetti avversi dei medicinali negli anziani e ha avviato un'indagine per determinare sia la frequenza dei ricoveri ospedalieri riconducibili a questa causa sia il contributo dei singoli farmaci alle ospedalizzazioni. Con l'aumento della popolazione anziana, il fenomeno ? in crescita e il report segnala che, tra le persone che superano i 65 anni, ? molto frequente il ricorso a pi? farmaci in una quota sempre pi? ampia di persone. Gli autori hanno utilizzato dati del National electronic injury surveillance system - Cooperative adverse drug event surveillance project, registrati dal 2007 al 2009, e hanno identificato 5.077 casi di ricoveri di emergenza dovuti alle reazioni avverse ai farmaci. Interpolando i dati su scala nazionale, i ricoveri ospedalieri di cittadini americani ultrasessantacinquenni si stimano in 99.628 all'anno; circa la met? di queste ospedalizzazioni riguarda anziani di et? superiore agli 80 anni. In due casi su tre gli effetti avversi sono stati conseguenza di sovradosaggi non intenzionali. Inoltre si ? visto che 4 farmaci o classi di farmaci sono stati implicati nel 67% di questi episodi, da soli o in combinazione con altri principi: il warfarin (33,3%), le insuline (13,9%), gli antipiastrinici orali (13,3%) e gli ipoglicemizzanti orali (10,7%). Invece, i farmaci ad alto rischio o ad alto livello di attenzione sono stati responsabili solo dell'1,2% dei ricoveri. In ultima analisi, i pericoli maggiori derivano da antitrombotici e antidiabetici: ed ? qui che occorre intervenire per migliorarne il corretto uso e ridurre maggiormente le ospedalizzazioni da eventi avversi ai farmaci.

Fonti:
N Engl J Med, 2011; 365(21): 2002-12
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili