(11-07-12) Il diabete ci costa ogni anno 150 euro a testa
Circa 90 miliardi di euro, ovvero 150 euro a testa per ogni cittadino europeo. Questo il costo per assistenza e cura del diabete che i 27 paesi dell'Unione europea hanno complessivamente sostenuto nel 2011, secondo le stime dell'International diabetes federation comunicate a Copenhagen nel corso dell'European diabetes leadership forum promosso dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), in collaborazione con l'Associazione danese per il diabete e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk.
Sempre secondo il rapporto, nel 2011 si contavano 35 milioni di persone con diabete di tipo 1 e 2 in Europa, pari al 5,8% della popolazione; peraltro con grandi disomogeneit? nella prevalenza nei singoli Paesi: dal 2,8% dell'Albania al 9,8% del Portogallo (in Italia, secondo l'Istat, ? del 4,9%). Molto variabili anche i costi della malattia da paese a paese: in Macedonia lo stato ha speso lo scorso anno 312 euro per ogni persona con diabete, in Norvegia ben 6.896 euro. ?A fianco di questi costi, non dobbiamo dimenticare quelli indiretti, come per esempio la riduzione della produttivit?, che incidono non poco sulla valutazione economica complessiva della malattia diabetica? sottolinea Walter Ricciardi, presidente della European public health association. Che fare? Tre gli interventi da promuovere secondo Ignazio Marino, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale. ?Prevenzione, soprattutto nel caso di una condizione come il diabete di tipo 2 facilmente prevenibile agendo sui fattori di rischio modificabili come alimentazione e attivit? fisica; diagnosi precoce, che diminuisce il rischio di complicanze, e maggiore controllo, sono le parole chiave di una strategia integrata che dovrebbe affermarsi sempre pi??, dice Marino. L' Italia ? all'avanguardia con il suo modello di assistenza e cura varato congiuntamente dalle societ? scientifiche e dalle organizzazioni delle professioni sanitarie e del volontariato, con il concorso dell'Istituto Superiore di Sanit? e del Ministero della Salute. ?Nel nostro paese, disponiamo di una rete di 650 centri specialistici per il diabete presenti diffusamente sul territorio? conclude Carlo Giorda, presidente dell'Associazione medici diabetologi (Amd). ?Una rete che sempre pi? si sta integrando con quella dei medici di Medicina generale per mettere in atto un modello di cura della malattia cronica basato sulla centralit? della persona con diabete?.
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione