Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-07-12) Stile di vita e progressione della sclerosi multipla


Il consumo di bevande alcoliche, caff? e pesce ? inversamente proporzionale alla progressione della disabilit? nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-intermittente , ma vale il contrario per la sclerosi progressiva. Il fumo, invece,ha sempre un effetto negativo

Alimentazione e stili di vita si associano in maniera differente alla progressione della disabilit? nella sclerosi multipla (Sm) nel tipo recidivante-intermittente rispetto al tipo progressivo, suggerendo che meccanismi diversi stiano alla base delle due forme della malattia. ? questa la conclusione a cui ? giunto un gruppo di ricercatori belgi al termine di uno studio trasversale su 1372 persone registrate dall'associazione fiamminga di riferimento per la Sm. Lo studio ha analizzato il rischio di progressione fino al livello 6 della scala Edss (Expanded disability status scale) che misura il grado di disabilit? dei pazienti. Consumi pi? elevati di bevande alcoliche, di caff? e pesce si associano a una riduzione della probabilit? di raggiungere l'Edss 6 nei pazienti con Sm recidivante-intermittente e, al contrario, a un aumento del rischio nei soggetti affetti da Sm progressiva. Gli autori ritengono che i risultati ottenuti potrebbero essere spiegati da diversi meccanismi.

I possibili meccanismi causa-effetto
Un possibile effetto protettivo di un consumo moderato di alcool nella Sm recidivante-intermittente potrebbe essere dovuto all'impatto benefico sul sistema immunitario visto che, a piccole dosi, vino e birra sono stati associati a una riduzione dell'infiammazione sistemica. Inoltre, il resveratrolo, un polifenolo presente nel vino rosso, ha propriet? antinfiammatorie e antiossidanti che hanno mostrato di proteggere contro diversi disturbi neurologici.
L'associazione del consumo di caff? con la ridotta progressione verso la disabilit? nella Sm recidivante-intermittente non era mai stata riportata prima: a concentrazioni elevate, la caffeina sembra sopprimere la produzione di citochine pro infiammatorie - come il fattore di necrosi tumorale alfa - e ha propriet? neuro protettive. Il t?, oltre alla caffeina, contiene alte concentrazioni di polifenoli: un tipo che si trova particolarmente nel te verde ha mostrato di ridurre la gravit? delle encefalmieliti allergiche. ?Tuttavia? riportano gli autori del presente studio ?noi non abbiamo rilevato un effetto del t? sulla progressione della Sm: la ragione potrebbe essere dovuta a una dose minore di caffeina rispetto al caff??.
L'effetto positivo del consumo di pesce ? attribuibile all'elevata concentrazione di acidi omega-3; pi? difficile comprenderne gli effetti negativi sulla Sm progressiva, ma gli autori ipotizzano un'azione dei metalli pesanti e della diossina presenti spesso in questo tipo di pesce.
Lo studio ha infine confermato i gi? documentati effetti negativi del fumo su entrambe le forme di Sm considerate: ? noto che il fumo di sigaretta produce numerosi composti cancerogenici e abbassa le difese immunitarie, ma i possibili meccanismi nella Sm restano da stabilire.

Fonti :
Eur J Neurol. 2012 Apr;19(4):616-24.
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili