Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-07-12) Mettere a dieta tumori per aumentare efficacia chemio



Roma, 3 lug. (Adnkronos Salute) - Mettere a dieta il tumore per rendere pi? efficace la chemioterapia. Un gruppo di ricerca della Sapienza, coordinato da Filippo Rossi Fanelli, direttore del dipartimento di Medicina clinica, ? impegnato da anni nello studio del rapporto tra nutrizione e cancro. La prospettiva pi? avanzata ? dimostrare come un'appropriata dieta ipocalorica incida non solo sul paziente, ma sul tumore stesso, rivelandosi un notevole supporto terapeutico, spiega una nota.
Le cellule normali e quelle neoplastiche differiscono fra di loro nella capacit? di rispondere a stimoli esterni: in assenza di nutrienti disponibili, le cellule sane attivano delle vie metaboliche di protezione, mentre quelle neoplastiche non ne sono capaci per l'azione inibitoria degli oncogeni. Questa differenza potrebbe essere utilizzata per aumentare la resistenza delle cellule normali agli effetti tossici della chemioterapia e aumentarne invece la sensibilit? di quelle tumorali agli effetti terapeutici, senza dover aumentare le dosi dei farmaci o svilupparne di pi? aggressivi e dunque esporre il paziente ai loro effetti negativi (nausea, vomito, fatigue, calo di peso).
Il team di Rossi Fanelli ? stato chiamato come esperto dal New England Journal of Medicine per commentare i dati di un recente studio sulla rilevanza clinica di questo approccio terapeutico. In particolare, il lavoro identifica le 72 ore prima, durante e dopo la chemio come un intervallo di tempo in cui interventi mirati possono determinare grandi risposte cliniche. E dimostra come un intervento nutrizionale-metabolico in questo periodo pu? aumentare l'efficacia del trattamento e ridurne gli effetti collaterali. "In questo momento sono in corso negli Stati Uniti e in Europa studi clinici finalizzati a confermare gli effetti anche nel paziente neoplastico - afferma Rossi Fanelli - e solo questi risultati potranno stabilire se l'integrazione di farmacoterapia e terapia nutrizionale ? applicabile all'uomo. Risultati ancora molto preliminari sembrano confortanti".

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili