Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-07-12) Spinaci, ecco perch? fanno bene alla salute


Braccio di ferro lo sapeva bene. L?eroe di tutte le mamme, portato ad esempio di forza ed energia fisica grazie al suo consumo quotidiano di spinaci, ci aveva visto lungo e sapeva che negli spinaci si nasconde un qualche prezioso componente in grado di potenziare i muscoli.
Questo ingrediente, il nitrato, oggi non ? pi? un segreto grazie a uno studio dei ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma che ha dimostrato scientificamente sui topi come mangiare per una settimana alimenti ricchi di nitrato aumenti il vigore dei muscoli estensori e flessori delle zampe.
Andres Hernandez, a capo dello studio, ha spiegato che i topi hanno assunto per sette giorni dell?acqua contenente una certa quantit? di nitrato (pari a quella contenuta in 250 grammi di spinaci): dopo questa settimana si ? assistito a un notevole miglioramento dei muscoli e anche all?aumento della concentrazione di due proteine che giocano un ruolo chiave nel controllo dei livelli di calcio indispensabili per la corretta contrazione muscolare.
Dove trovare i preziosi nitrati? Non solo negli spinaci, ma anche nelle bietole, nella lattuga e nelle barbabietole rosse. E per ci? che riguarda gli spinaci un altro studio, pubblicato su Molecular Nutrition and Food Research, ha dimostrato che queste verdure sono ricchissime di vitamine e zinco e grazie a queste sostanze contrastano i danni provocati dalle molecole cancerogene contenute nelle carne cotta. Un effetto che si traduce in una riduzione del 58% del rischio di sviluppare un tumore al colon.

Fonte: paginemediche.it 2012

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili