Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-07-12) Il caff? pu? migliorare la funzionalit? dei muscoli?


La caffeina ha un effetto benefico sui muscoli. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori della Coventry University che hanno condotto una serie di studi sui topi.
Secondo quanto riferito in occasione di un recente convegno della Society for Experimental Biology, gli studiosi hanno testato gli effetti della caffeina su topi anziani, adulti e molto giovani e hanno osservato che i muscoli volontari del diaframma e delle gambe miglioravano la propria funzionalit?, ma solo nei topi adulti e anziani, mentre l?effetto sarebbe pi? blando nei topi giovani.
Lo studio dimostrerebbe, precisano i ricercatori, che la caffeina, soprattutto in combinazione con terapie farmacologiche e riabilitazione fisica, potrebbe rendere i muscoli degli anziani pi? vigorosi e forti e quindi potrebbe contribuire a ridurre il rischio di cadute e lesioni. Jason Tallis, primo firmatario dell?esperimento, ha spiegato che uno stile di vita sano, una regolare attivit? fisica e una dieta bilanciata restano gli elementi chiave per assicurarsi una vecchiaia in buona salute e forma fisica, ma un consumo moderato di caff? pu? aiutare.
Anche se ? meglio non esagerare perch? elevate dosi di caffeina sono state collegate a una riduzione del calcio nelle ossa, un nutriente vitale per sostenere l?apparato scheletrico in et? avanzata. I ricercatori hanno anche ricordato come precedenti studi abbiano gi? dimostrato che la caffeina possa avere positive ripercussioni sull?aumento dell?aspettativa di vita e sulle abilit? cognitive e di memoria: con questa ricerca si allunga l?elenco dei potenziali benefici della bevanda pi? amata dagli italiani.

Fonte: pagine mediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili